| Autore |
Discussione  |
|
|
Neto
Moderatore
   
 Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
|
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 22:45:09
|
Caro Gianni, la livrea di questo esemplare sicuramente non ci aiuta!
Penso comunque che molto probabilmente si tratti di un Parablennius tentacularis!!!
Il carattere identificativo principale è costituito dai lunghi tentacoli oculari con corte espansioni allineate sul bordo posteriore, inoltre anche la maculatura del capo mi sembra abbastanza caratteristico della specie!!!
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
|
alexcacciafotosub
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
707 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 11:24:50
|
Credo che madre natura abbia giocato un brutto scherzo a questo blennide. Quasi il 70% del corpo è senza pigmenti, mentre parte del dorso e della pinna dorsale hanno la tipica livrea della P.tentacularis. Ben evidente anche la macchia ocra sulle prime spine della dorsale. Solo per conferma ecco la tentacularis in livrea "completa".
Immagine:
160,98 KB
Ciao Alex
Alex....Nikonista per passione |
 |
|
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 19:20:09
|
Belle foto, anche secondo me è Parablennius tentacularis.
Roberto Pillon |
 |
|
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 19:59:42
|
Penso che non si tratti di un esemplare senza pigmenti quanto piuttosto di una livrea momentaneamente molto attenuata in riferimento allo stato d'animo oppure alle caratteristiche dell'ambiente naturale!!!
Le Tegnue nell'alto Adriatico rappresentano un'oasi solida in un enorme deserto mobile!
Probabilmente questo esemplare potrebbe essere stato fotografato in una porzione esterna della zona rocciosa a stretto contatto con il sedimento circostante!!!
Se dovessi mimettizzarmi in quella zona, considerato il colore delle acque limacciose locali, penso che l'ideale sarebbe rappresentato da una livrea uniforme di un bel colore caffellate!!! Mica stupida la bavosa!
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 20:49:34
|
Bene, pare che sia lui, la livrea mi lasciava dubbioso. Interessanti le considerazioni di Maurizio 
Link |
 |
|
| |
Discussione  |
|