Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Intanto un saluto a tutti, vi chiederei gentilmente di aiutarmi a dare un nome a questo piccolo (forse 2 mm) insetto che ho trovato stamattina sulla foglia di una pianta di ananas in terrazzo... luogo Castiglione della Pescaia (GR). La foto non è bella ma non ho saputo fare di più! Grazie, Marco
133,36 KB
Modificato da - elleelle in Data 02 febbraio 2012 23:57:59
Scusa ma quelle a paletta sono le antenne? Potrebbe essere un imenottero? Ciao, Marco
Non ho mai visto nemmeno io nulla di simile.... La testa sembra quella di un imenottero, ma in effetti il resto sembra un eterottero Per ora dico boh..... Che sia una specie nuova? (vsto che era su Ananas....) Aspettiamo Paride
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Scusa ma quelle a paletta sono le antenne? Potrebbe essere un imenottero? Ciao, Marco
Non ho mai visto nemmeno io nulla di simile.... La testa sembra quella di un imenottero, ma in effetti il resto sembra un eterottero Per ora dico boh..... Che sia una specie nuova? (vsto che era su Ananas....) Aspettiamo Paride
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Ciao, a prima vista mi era sembrata una piccola formica, però vedendolo meglio non saprei, ha delle alette trasparenti poco più lunghe dell'addome, che tiene ripiegate sopra l'addome, oggi c'è di nuovo, vedo sempre un solo esemplare. L'ananas l'ho ottenuto facendo radicare le foglie di un frutto, non è una pianta che proviene da una serra...adesso ha anche un po' di cocciniglia... Ciao, Marco
Nessun altro ha voglia di sbilanciarsi? Nei giorni scorsi ho continuato a vederlo, sembra che sia interessato alla "peluria" bianca che sta infestando la pianta (forse cocciniglia) Ciao a tutti e grazie Marco
scusate la risposta tardiva....appena possibile cercherò di scattare altre foto....sono troppo curioso di sapere cosa è! Ciao a tutti e grazie per adesso, Marco
Ho provato a cercare nuovi esemplari, ma per ora niente....forse a causa delle piogge di questi giorni (la pianta è all'aperto). Però ho visto un altro individuo, che sicuramente è della stessa specie, di dimensioni inferiori di circa la metà, con antenne lunghe ma filiformi....purtroppo non riesco a fargli foto decenti.... Alle prossime, Marco
Escludo che si tratti di un eterottero e credo proprio che possa trattarsi di un micro-imenottero. Infatti, anche se a prima vista la forma delle antenne potrebbe ricordare quelle degli Heterotoma, tuttavia la loro posizione molto avanzata nel capo fa pensare ad un formicide o a qualcosa di molto simile.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link
Finalmente sono ricomparsi!!Stamattina ce n'erano 2! Ho provato a fare nuove foto al microscopio, ma il piccoletto era molto mobile e mi ha creato qualche difficoltà, ecco un paio di foto... Immagine: 160,32 KB Ciao, Marco
Come suggerivo sopra, questo esemplare non ha nulla a che vedere con gli eterotteri. Per me è un imenottero e suggerirei di trasferirlo in quella sezione.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) Link
Imenottero Calcidoideo, e mi spingerei fino ad Encyrtidae. Con delle antenne così si dovrebbe almeno arrivare al genere. Provo a spedire la foto ad un amico specialista.
Purtroppo non ho poteri su questa sezione (ma non li aveva Paride?). Speriamo in Carlo.