Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 06 gennaio 2006 : 08:37:54
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Arctiinae Genere: Amata Specie:Amata phegea
Ma che fanno giro in questo freddo ? Il gelo da una parte, il bruco del Syntomis phegea prendendo il sole dall'altra. Va beh che ha la pelliccia (un po' malandata, dovrebbe mandarla in tintoria). Ma non importa se siamo ancora in pieno, ma proprio pieno, inverno, di vedere questi bruchi coraggiosi affrontare il freddo fa sempre pensare che la primavera non è lontana.
Syntomis phegea 103,45 KB
Immagine: 63,4 KB
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Modificato da - Andromeda in Data 27 dicembre 2014 12:03:23
Mi accontento, mi accontento . Non vedo l'ora che arrivano gli adulti nei boschi, un segno sicuro che siamo sopravvissuti l'inverno e la stagione delle bestioline è consolidata.
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Va beh, davanti ad una provocazione simile, non resisto....
Syntomis phegea 62,71 KB
Syntomis phegea 73,61 KB
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Aggghhhh stupendo! Mi hai dato una sfida per questa primavera .
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Aggiungo l'ennesima foto del bruco coraggioso come scusa per soddisfare la mia curiosità. Dall'inizio di Gennaio, ogni giorno trovo questi bruchi (immagino gli stessi) sullo stesso tronco in più o meno la stessa posizione. E' un tronco morto, abbastanza vecchio, e non avrei immaginato che fosse tanto attraente ai bruchi, né tanto nutriente. In giro non c'è nessuna mancanza di alternative (primo fra tutti, il cisto). Ma riescono veramente a crescere sani e salvi con una dieta così povera?
Syntomis phegea 82,58 KB
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Sì, è al sole... ma anche il cisto che avrei pensato sarebbe molto più appetibile .
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Non credo che si mangino il tronco... , si riscaldano e basta! Quando avevo un po' meno esperienza di bruchi e allevamento, trovai dei bruchi molto belli all'inizio della primavera sul Terminillo, sui rametti dei faggi ancora quasi senza foglie. Non sapendo cosa fossero, mi preoccupai di rimediare delle foglie di faggio per poterli alimentare in cattività, scoprendo però con somma meraviglia che il mio faggio faceva loro completamente schifo... erano Callimorpha dominula, polifagi su un numero enorme di piante, ma usavano il faggio solo come lettino-prendisole:
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
sul fatto del cibo confermo che da quando sta facendo freddo il bruco (almeno il mio che sto allevando da mesi ormai) sta per giorni fermo senza toccare cibo, stuzzica di rado qualcosina ed è un evento da festeggiare vederlo in un'altra posa; di solito evita foglie e rametti verdi per "oziare" e se ne stà sempre su dei pezzi di bambù spezzato che ho messo nel contenitore per farlo sentire un pò più a casa; uhm... alla luce di ciò che s'è detto, penso che devo portare il mio Arctidae a fare una doccia solare
"Il miglior consiglio lo dà l'esperienza, ma è un consiglio che arriva sempre troppo tardi". Amelot de la Houssaye
Sarah, in questa tua splendida (come sempre) immagine, si crea un'illusione ottica incredibile: sembra proprio che il tuo bel bruco di Syntomis phegea sfoggi un'invidiabile dentatura
Inserito il - 24 febbraio 2006 : 19:49:20
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Arctiinae Genere: Amata Specie:Amata phegea
che belle le phegea...un paio di anni fa mia zia mi riporto' un esemplare di questa specie che le era entrato in macchina...nelle due ore di attesa prima che potessi portarla in un parco (dove so che la specie è presente) la farfalla lasciò un regalino nella scatola di trasporto...
Immagine: 62,79 KB
e dopo breve tempo...
Immagine: 76,13 KB
--Admiranda tibi levium spectacula rerum--
Modificato da - Andromeda in data 27 dicembre 2014 12:18:28
be' un regalo originale ma abbastanza oneroso...i piccoletti (SUPER famelici) mangiavano solo piantaggine (Plantago sp.)...per cui dopo breve tempo li ho portati tutti all'insugherata