|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
|
Lorenz0C
Utente V.I.P.
  
Città: -
342 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 20:21:43
|
Mai visto... :O Forse un limantride?
Lorenzo :) |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 20:30:19
|
Non so davvero, la fauna sarda a Lymantridi è abbastanza povera: nella località dove ho rinvenuto il bruco c'è la Lymantria dispar, due specie di Teia, l' Euproctis chrysorrhoea e la Lymantria atlantica. Dato che non è il bruco di nessuna delle prima tre specie, rimane la Lymantria atlantica, di cui però non ho mai visto la larva!! |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 21:58:14
|
No, Lymantria atlantica ha il bruco abbastanza scuro, piacerebbe anche a me sapere cos'è, io direi un nottuide, per esclusione, mi ricorda le acronictine...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2009 : 08:16:14
|
Grazie Paolo: lo sto allevando e ha fatto il bozzolo, attendiamo pazientemente.... |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2009 : 10:17:04
|
| Messaggio originario di mazzeip: ..., per esclusione, mi ricorda le acronictine...
|
E sì, infatti anche se il colore ed il pattern non coincidono perfettamente, questo è molto simile alla larva dell'Acronicta rumicis 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Lorenz0C
Utente V.I.P.
  
Città: -
342 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2009 : 11:32:47
|
| Messaggio originario di ospitone:
Grazie Paolo: lo sto allevando e ha fatto il bozzolo, attendiamo pazientemente....
|
Aspettiamo sì, allora 
Lorenzo :) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|