Autore |
Discussione  |
|
Oxyyy
Utente Senior
   
 Città: Falconara M.
Prov.: Ancona
Regione: Marche
591 Messaggi Flora e Fauna |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 11:06:05
|
Pianta del gen. Dorycnium. Di primo acchito, per via dei fusti piuttosto robusti, direi D. rectum....la parola agli esperti.
Math59 |
Modificato da - math59 in data 23 luglio 2009 11:12:31 |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 11:03:26
|
La questione è interessante..... vedo cosa riesco a trovare... mi riprometto di tornare sull'argomento... con calma.
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
Oxyyy
Utente Senior
   

Città: Falconara M.
Prov.: Ancona
Regione: Marche
591 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 14:52:10
|
grazie a voi per le risposte
C I A O |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 22:06:42
|
Rieccomi
D.pentaphyllum--> Foglie sessili con segmenti inseriti direttamente sul fusto D.rectum--> Foglie basali e mediane (non le superiori) con picciolo di 5-10 mm
Purtroppo si vedono quasi solo quelle superiori, comunque anche quelle poco inferiori che si intravedono sembrano sessili.
altro carattere + comodo in questo caso: D.pentaphyllum--> legume ovoide di 3-5 mm D.rectum--> legume allungato (1-1,5 x 8-12 mm)
Quindi direi proprio che siamo su Dorycnium pentaphyllum
i frutti di D.rectum li trovi qui: Link Link Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 22:24:20
|
Perchè escludere D. herbaceum visto che D. pentaphillum non è segnalato nelle Marche ?
alessandro |
Modificato da - ale56 in data 24 luglio 2009 22:27:07 |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2009 : 22:38:20
|
| Messaggio originario di ale56:
Perchè escludere D. herbaceum visto che D. pentaphillum non è segnalato nelle Marche ?
alessandro
|
Chiedo scusa, avrei dovuto specificarlo. mi sono basato sul Pignatti (1982) dove D.pentaphyllum è un'entità abbastanza ampia, che comprende 3 sottospecie:
D.pentaphyllum subsp. pentaphyllum D.pentaphyllum subsp. suffruticosum D.pentaphyllum subsp. herbaceum
Ma non ho approfondito la sottospecie, quindi potrebbe essere D.pentaphyllum subsp. herbaceum
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
|
Discussione  |
|