|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
smart
Utente Junior
 
Città: Roma
39 Messaggi Tutti i Forum |
|
smart
Utente Junior
 
Città: Roma
39 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 13:26:16
|
Immagine:
256,04 KB |
 |
|
smart
Utente Junior
 
Città: Roma
39 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 13:26:45
|
Immagine:
228,21 KB |
 |
|
smart
Utente Junior
 
Città: Roma
39 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 13:27:13
|
Immagine:
203,22 KB |
 |
|
Pirata
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Italy
410 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 13:41:52
|
Dunque il genere potrebbe essere Araneus o Gibbaranea. L'unica specie del genere Araneus che presenta quei due tubercoli sull'opistosoma ben evidenti è A. angulatus.
Per distinguere i due generi bisognerebbe poter vedere le dimensioni degli occhi mediani anteriori, ma forse qualcuno che ne ha visti un pò di più riesce a riconoscerli anche dalla morfologia e dai disegni dell'opistosoma.
Non sono ragni aggressivi e il dolore provocato dal loro morso credo sia paragonabile a quello di una vesp (ricordati solo che i ragni non "pungono" ma come fanno appunto le vespe e le api ma "mordono" con i loro cheliceri).
Ciau!
Mauro
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2009 : 13:42:08
|
No è Araneus angulatus. Come hai notato, il ragno in questione (cosi come tutta la famiglia Araneidae, e la maggior parte dei ragni) non è per niente aggressivo, e preferisce di gran lunga la fuga. Il morso (non puntura ) lo si subisce solo se lo si maneggia eccessivamente. In ogni caso puo risultare doloroso, nei peggiori dei casi puo essere paragonato a alla puntura di un ape (e poi come sempre, ogni persona reagisce in modo diverso)
- Anticipato da Pirata . Comunque in base alle dimensioni che ci sono state date, si puo escludere il genere Gibbaranea. |
Modificato da - Pepsis in data 20 luglio 2009 13:46:58 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|