Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
claudio, ovviamente volevi dire Onychogomphus forcipatus unguiculatus, vero ? e hai confuso i nomi ...
tanto più che, oltre al fatto che l'uncatus ha i lati del torace più estesamente neri, dei due il forcipatus (o meglio il "complesso forcipatus", dato che forcipatus e unguiculatus potrebbero in realtà essere due specie) è l'unico che può svilupparsi anche nei laghi; l'uncatus vive esclusivamente in acque correnti fresche
in effetti l'esemplare è rimasto malformato; l'occhio è ammaccato e l'ala posteriore non si è sviluppata bene, il tutto probabilmente perché l'exuvia si è staccata dal supporto, e la libellula che vi si teneva aggrappata si è ribaltata in un momento critico; cmq ho visto più volte individui con malformazioni di gravità analoga e ormai maturi, che quindi erano tranquillamente sopravvissuti... e penso che lo stesso succederà a questo
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare