| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  11:56:59     
 |  
                      | Si distingue nettamente da tutte le altre principalmente per la forma delle spore, che sono da ellittiche a largamente fusiformi. Sono a parete sottile e liscia, non amiloidi.
 
 Purtroppo in questo campione ne ho trovate solo 2, tra l’altro abbastanza differenti tra loro.
 Misurano:
 
 La prima 15,0/9,2  um    Q= 1,63
 La seconda  22,0/10,1 um      Q=2,18
 La media dellle due è  18,5/9,6 um       Q=1,90
 
 Immagine:
 
   143,06 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  11:58:04     
 |  
                      | La seconda spora Immagine:
 
   151,89 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  12:04:11     
 |  
                      | Il sistema ifale è monomitico. Le ife sono sottili e sinuose, hanno giunti a fibbia e sono completamente ricoperte da incrostazioni di cristalli. 
 Immagine:
 
   213,65 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  12:07:25     
 |  
                      | L’imenio è formato basidi, basidioli e dendrohyphydia. Non sono presenti cistidi. I basidi sono grandi sinuoso-clavati, peduncolati con giunto a fibbia alla base.  Hanno basidi di solito ripiegati verso l’interno e molto ingrossati alla base.
 Hanno misure piuttosto variabili:
 
 Numero campioni =4
 Lunghezza   Larghezza     Q
 Min                         67,890       14,270       4,540
 Media                       90,082       15,635       5,757
 Max                         109,240       17,510       6,810
 Varianza                    308,354       1,965       0,975
 
 Basidio con spora (schiacciata) in contrasto di fase
 
 Immagine:
 
   172,18 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  12:09:05     
 |  
                      | Un basidio immerso nelle Dendrohyphydia: 
 Immagine:
 
   224,37 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  12:10:30     
 |  
                      | In questo basidio si può osservare facilmente il giunto a fibbia basale 
 Immagine:
 
   220,91 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  12:11:51     
 |  
                      | Basidio e basidioli 
 
 Immagine:
 
   197,22 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  12:13:10     
 |  
                      | Un basidio (a destra) e un basidiolo (a sinistra) 
 Immagine:
 
   234,9 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  12:14:38     
 |  
                      | Un Basidiolo (sempre in contrasto di fase) 
 Immagine:
 
   160,49 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  12:16:20     
 |  
                      | Un basidiolo dalla forma "fantasiosa" 
 Immagine:
 
   169,71 KB
 |  
                      |  |  |  
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2009 :  18:56:22     
 |  
                      | Complimenti Aphyllo, bellissima scheda e immagini sempre spettacolari.
 
 
  Fomes
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2022 :  20:36:52     
 |  
                      | Dopo 13 anni ho trovato Vuillemina megalospora in Toscana, precisamente sulle colline di Firenze (Zona Serpiolle). Sono riuscito a fotografare le spore questa volta  Sono abbastanza regolari come forma e misura, non sono né amiloidi né cianofile.
 Le misure in acqua distillata sono:
 N°	Long.	Larg.	Q
 Moy	24,82	12,07	2,06
 Min	22,19	11,19	1,87
 Max	26,82	13,30	2,30
 
 
 Immagine:
 
   43,3 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2022 :  20:37:51     
 |  
                      | Immagine:
 
   30,5 KB
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |