Autore |
Discussione  |
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 22:42:42
|
Immagine:
134,17 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 22:43:20
|
Immagine:
118,77 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 22:45:23
|
ma a parte la Parnassius mnemosyne(che avevo gia visto) qual'è il periodo migliore per l'Apollo (che non ho mai incontrato) su queste montagne? |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 08:10:44
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
ma a parte la Parnassius mnemosyne(che avevo gia visto) qual'è il periodo migliore per l'Apollo (che non ho mai incontrato) su queste montagne?
|
Non saprei. Qui, a 1000 metri, nella piccola colonia di mia conoscenza, hanno quasi finito di volare. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 10:08:18
|
Le foto di apollo che ho messo qui sul forum l'anno scorso sono del 19 luglio al canyon di Campo Imperatore (1500 - 1600m), nella stessa identica località ho foto di mnemosyne dell'anno ancora precedente del 17 giugno, e di solito le due specie sono separate da 20 giorni - un mese. Io c'andrei verso metà luglio, visto anche il tempo, che è stato recentemente abbastanza freddo. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 12:34:33
|
Grazie, se posso ci tornerò e vi farò sapere |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:28:24
|
Riapro questa discussione, perché oggi a distanza di quasi un mese sono ritornato alla “sua” ricerca. Premetto che non l’ho mai vista, ed il posto più comodo per me dove cercarla è il versante umbro dei Sibillini. Dopo una ricerca in rete trovo Link una tesi (tra l’altro molto interessante) sulla fileogeografia dell'Apollo che mi da addirittura le coordinate del posto! Bene è esattamente dove volavano le mnemosyne un mese fa, per cui partenza per Castelluccio di Norcia, direzione Capanna Ghezzi, 1570mt. e poi su per Forca Viola, 1936 mt. La zona la conosco gia, però il Pian Grande e il Massiccio del Vettore hanno sempre il loro fascino, e cambiano colore ogni mese Immagine:
111,75 KB
Immagine:
145,15 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:29:33
|
I tre Km che mi separano dal rifugio, come al solito , mi confermano che i lepidotteri dei Sibillini , sono “ignoranti”: non ne vogliono sapere di farsi avvicinare! Con fatica una Vanessa del cardo
Immagine:
118,49 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:30:49
|
Un’atalanta Immagine:
121,14 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:32:14
|
Una bella Argynnis niobe (correggetemi se sbaglio) Immagine:
134,05 KB Immagine:
117,66 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:33:58
|
Una Colias croceus?(ad ali chiuse..maha!) Immagine:
120,52 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:35:37
|
E tanti Satiri, soprattutto nerissimi maschi di S. ferula nervosissimi e le loro femmine( è lei?) Immagine:
130,45 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:36:48
|
ma anche Chazara briseis Immagine:
122,54 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:37:43
|
praticamente assenti le Vanesse delle ortiche, che da altre parti, in ambienti simili sono comunissime ( ma sempre restie a farsi immortalare) Ma ero venuto qui per l’Apollo, e superato il rifugio Ghezzi
Immagine:
108,74 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:39:14
|
Eccola! Immagine:
116,07 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:40:39
|
Volo tipo Podalirio, ed un incredibile rumore di carta che si straccia quando si alza in volo! Immagine:
147,42 KB Immagine:
122,33 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:41:40
|
Non sono poche, e volano la dove un mese prima volavano le cugine mnemosyne, al limitare dei faggi, Immagine:
206,99 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:44:02
|
ma loro erano in gruppo e tutte concentrate in un fazzoletto di radura, le Apollo si spingono più in alto, un po’ dappertutto, dovunque ci siano cardi. Peccato che siano gia logore, una settimana fa , sarebbe stato meglio. Immagine:
118,51 KB Immagine:
103,35 KB Immagine:
163,96 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:45:07
|
Salendo verso Palazzo Borghese, le incontro ancora, l’ultima logorata dal vento e dal tempo al passo a 2031mt Immagine:
190,8 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2009 : 23:48:01
|
Quassù è proprio un bel vedere! Immagine:
205,02 KB ciao, e scusate per l'enfasi, ma.... la prima Apollo non si scorda mai. |
 |
|
Discussione  |
|