ciao ragazzi,sfortunatamente ,pur essendo abruzzese,non l'ho mai vista...comunque continuerò la ricerca...Ogni anno riesco invece a vedere Mantis religiosa e Ameles decolor...quest'ultima è una mini mantide in miniatura grigiastra...Spero di riuscire a trovarla,mi ricorda una specie di mantide esotica..."diabolica" Ciao,Matteo
Si Maurizio, sei stato fortunato, dove l'hai trovata? Dalle tue parti? Bella. Gianni
Si, dalle mie parti, colline di Romagna. PS: per mancanza di tempo non visito spesso il forum, scusate se a volte tardo a rispondere. Un saluto a tutti. Maurizio
io ho avuto il piacere di trovare una bella ninfa a Latina, nelle campagne dei miei nonni, non più di un paio di anni fa. sono insetti bellissimi.... davvero bellissimi. L'esemplare fotografato con un'antenna più corta l'aveva probabilmente perduta allo stadio di ninfa, e rigenerata quindi nel corso delle mute: arti e antenne rigenerati, infatti, spesso rimangono più piccoli del dovuto. Riguardo all'altra mantide, non si tratta di Iris oratoria, ma di una qualche Ameles....
PS OT per Madh: non ho ancora avuto il tempo di risponderti, scusa! Col prossimo aggiornamento del sito ci sarai anche tu. ciao!
Inserito il - 15 giugno 2006 : 16:33:38
Classe: Hexapoda Ordine: Mantodea Famiglia: Empusidae Genere: Empusa Specie:Empusa pennata
Da noi è meno rara, ne ho visto una decina ma una sola volta avevo con me la fotocamera, cercavo di fotografare le Gonepteryx cleopatra con una compatta e l'ho beccata che ne divorava una.
Immagine: 199,51 KB
Immagine: 215,45 KB
Pietro
Modificato da - Carlmor in data 29 giugno 2006 21:17:00
Insetto semplicemente spettacolare!!! Secondo me non ha niente da invidiare alle mantidi esotiche considerate più " spettacolari". Purtroppo credo che in Toscana sia assente o quantomeno molto rara. Mi piacerebbe fotografarne una, qualcuno ha segnalazioni di siti di ritrovamento?
Purtroppo credo che in Toscana sia assente o quantomeno molto rara. Mi piacerebbe fotografarne una, qualcuno ha segnalazioni di siti di ritrovamento?
La segnalazione "più recente" che conosco per la Toscana riguarda Chitignano (AR) ed è del 1967. Poi ce n'è una per Lippiano, Alta Val Tiberina, ma è del 1928!
Ciao belle foto! Volevo esprimere la mia "invidia" per chi ha la possibilita' di trovare l'Empusa vicino a casa! Dalle mie parti si trova abbastanza facilmente la Mantis religiosa, uno dei miei insetti preferiti in assoluto per il suo aspetto elegante e il suo comportamento predatorio. Ma non credo che l'Empusa sia presente, purtroppo. Spero di essere smentito da Velvet Ant che e' sempre informatissimo! Ciao