|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 22:23:54
|
L'atmosfera comincia a riscaldarsi!
Immagine:
142,15 KB
Immagine:
113 KB
Immagine:
125,94 KB
Le spose...
Immagine:
117,33 KB
Immagine:
118,68 KB
Immagine:
114,23 KB
Non sempre si capisce cosa sta succedendo...
Immagine:
119,81 KB
Immagine:
148,98 KB
Paolofon |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2009 : 23:10:23
|
Più che cavalieri, penso che fossero i fratelli delle spose, e che la cerimonia non fosse ancora cominciata. Sembrano, come altri postati oggi, del genere Lasius o del genere Formica. Sarà la loro stagione. Per i due ospiti "vestiti eleganti" aspettiamo i pareri degli esperti; io mi fermo per il primo a Chrysopidae e per il secondo, arrivo solo a Homoptera.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|