testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bembix oculata M e F (Crabronidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 15:20:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Crabronidae Genere: Bembix Specie:Bembix oculata
Santa Teresa Gallura, metà giugno 2009.
Dopo il falso allarme di quelli che credevo Bembix sp. e invece, salvo conferme, erano Stizus sp., ho trovato anche i Bembix veri.
Eccone uno piuttosto grosso (poco meno dello Stizus) su fiori di Eringium. Dal rostro evidente, propenderei per Bembix rostrata.

Immagine:
Bembix oculata M e F (Crabronidae)
271,56 KB





Modificato da - uloin in Data 23 giugno 2009 19:01:12

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 15:22:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altro, visto di spalle.

Immagine:
Bembix oculata M e F (Crabronidae)
254,5 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 15:24:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In un'altra spiaggia, con fiori diversi, ce n'erano di un po' più piccoli. Difficili da fotografare, perché, su questi fiori, si fermavano appena un secondo e poi passavano al successivo.

Immagine:
Bembix oculata M e F (Crabronidae)
251,83 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 15:27:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su questa spiaggia (Rena Maiori) ce n'era anche qualcuno di colore azzurrino.
Non sono sicuro che fossero della stessa specie.
Sono esatte le mie ipotesi?
luigi

Immagine:
Bembix oculata M e F (Crabronidae)
259,91 KB


Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:18:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il "rostro" (il labbro superiore allungato) ce l'hanno tutte le Bembix, e di per sé non è distintivo di una particolare specie. Gli individui grigio-azzurrini dovrebbero essere maschi di Bembix oculata e c'è una grande probabilità che siano oculata anche gli altri esemplari (almeno l'altro della stessa spiaggia e quello visto "di spalle"...). E' la specie di gran lunga più comune e anche più variabile nel disegno. Così su due piedi, e solo da una foto, non me la sento di giurarci, però...
ciao

Modificato da - Mei in data 22 giugno 2009 16:18:59
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:41:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono tanto convinto. I Bembix oculata li ho fotografati a Ostia l'anno scorso.
Erano decisamente più piccoli, con la testa più grossa rispetto al corpo, e presentavano gli ocelli sul dorso ......
luigi

Immagine:
Bembix oculata M e F (Crabronidae)
283,17 KB


Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 giugno 2009 : 17:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima tergite completamente nera esclude Bembix rostrata, anche a mio avviso sono tutte Bembix oculata. Frequento da un paio d'anni una numerosa colonia di oculata e, sarà una caratteristica di quelle sarde, ma non ho mai visto una femmina con i classici ocelli. L'esemplare con le macchie biancastre e colorito azzurrino é come dice anche Maurizio un maschio della stessa specie, decisamente più piccoli delle femmine.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net