Autore |
Discussione  |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 14:54:28
|
...per la precisione erano due pesci civetta..... Immagine:
183,7 KB |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 16:09:49
|
bellissimi esemplari, quei colori poi, nella mia zona sono abbastanza comuni e quando vengono pescati emettono uno strano verso
Andrea |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 17:56:41
|
Belle foto Lampedusa è l'unico posto che li ho trovati spessissimo e a base profondità.
Roberto Pillon |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 19:57:23
|
Anche dalle mie parti ce ne sono parecchi su fondale sabbioso anche a partire da basse profondità (2 m)!!!
La chiave del successo nella ricerca di questa specie consiste nell'aumentare le probabilità di incontro pertanto sono da evitare ambienti uniformi (fondale sabbioso continuo) e privilegiare ambienti misti (zone ecotonali)!!!
E' molto più semplice trovarli in gruppetti di 2-3 esemplari al limite tra zona sabbiosa e o zona rocciosa oppure patch di Posidonia oceanica!!! Vanno bene anche i contorni delle lettiere formate da detrito vegetale (foglie di P. oceanica, frammenti algali) sempre su fondale sabbioso!
Questa specie con un forte carattere predatorio va alla ricerca di cibo in questa zone di passaggio dove l'incontro e la cattura della preda è facilitato! Da esemplari catturati ho notato la presenza di un gran numero di piccoli pleuronettiformi lunghi pochi cm!!!
Molto spesso li trovo in associazione con le tracine che sfruttano per gli stessi motivi i medesimi ambienti; pertanto se vedete delle tracine in questi ambienti di confine aguzzate la vista!!!
Ciao da Maurizio!!! |
Modificato da - rpillon in data 17 giugno 2009 20:37:09 |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2009 : 09:12:17
|
| Messaggio originario di Maurizio Marino:
Anche dalle mie parti ce ne sono parecchi su fondale sabbioso anche a partire da basse profondità (2 m)!!!
La chiave del successo nella ricerca di questa specie consiste nell'aumentare le probabilità di incontro pertanto sono da evitare ambienti uniformi (fondale sabbioso continuo) e privilegiare ambienti misti (zone ecotonali)!!!
E' molto più semplice trovarli in gruppetti di 2-3 esemplari al limite tra zona sabbiosa e o zona rocciosa oppure patch di Posidonia oceanica!!! Vanno bene anche i contorni delle lettiere formate da detrito vegetale (foglie di P. oceanica, frammenti algali) sempre su fondale sabbioso!
Questa specie con un forte carattere predatorio va alla ricerca di cibo in questa zone di passaggio dove l'incontro e la cattura della preda è facilitato! Da esemplari catturati ho notato la presenza di un gran numero di piccoli pleuronettiformi lunghi pochi cm!!!
Molto spesso li trovo in associazione con le tracine che sfruttano per gli stessi motivi i medesimi ambienti; pertanto se vedete delle tracine in questi ambienti di confine aguzzate la vista!!!
Ciao da Maurizio!!!
|
Ciao Maurizio, effettivamente il posto dove li ho incontrati è al limite tra fondale sabbioso/fangoso con ciuffi sparsi di Cymodocea e detriti vegetali (foglie di Posidonia) e un vasto posidonieto. Vi abbondano tracine e rombetti, triglie e sparidi vari, ma il pesce civetta è la prima volta che ce lo incontro.....speriamo di ripetere l'avvistamento!! Grazie, Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|