|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Valter
Utente Senior
   
 Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 16:12:38
|
Ciao Valter, la forma degli occhi, farebbe pensare ad una Ameles sp., probabilmente un maschio di Ameles spallanzania, ma prendi la mia solo come indicazione e non come certezza  ___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2009 : 12:40:22
|
Ho guardato su faunaeur, e l'unica segnalata per il Portogallo è l'Ameles africana...
Ciao
Giacomo |
 |
|
criatura
Utente nuovo
Città: Madrid
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2009 : 17:32:29
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
Ho guardato su faunaeur, e l'unica segnalata per il Portogallo è l'Ameles africana...
Ciao
Giacomo
|
Ciao
Algarve:
Ameles assoi Ameles picteti Ameles spallanzania = Ameles africana
un maschio di Ameles spallanzania
José
|
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2014 : 13:36:25
|
Scusate se scrivo così tardi, ma l'identificazione dell'esemplare è errata! In Portogallo (dove è anche stato scoperto il primo esemplare di questa specie) c'è pure Ameles nana, ossia l'esemplare che c'è in foto, inconfondibile specie per via del pronoto lungo e le tegmine corte. |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2017 : 04:44:37
|
| Messaggio originario di mantidron98:
Scusate se scrivo così tardi, ma l'identificazione dell'esemplare è errata! In Portogallo (dove è anche stato scoperto il primo esemplare di questa specie) c'è pure Ameles nana, ossia l'esemplare che c'è in foto, inconfondibile specie per via del pronoto lungo e le tegmine corte.
|
Ed io me ne sono accorto solo ora e provvedo a correggere titolo e tassonomia.
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|