testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Formica alata: Lasius cfr emarginatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2009 : 17:43:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

a questo punto azzardo che questa sia una femmina della stessa specie di questa...

estate scorsa, lago di bolsena (VT), meno di 1 cm
Immagine:
Formica alata: Lasius cfr emarginatus
237,54 KB

osservandola ho notato che spesso ripiegava l'addome ventralmente come in questa foto, che tipo di comportamento può essere?

Immagine:
Formica alata: Lasius cfr emarginatus
279,34 KB

ciao

ang


Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)

Modificato da - elleelle in Data 11 marzo 2014 18:10:13

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2009 : 20:04:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, femmina della stessa specie dell'altro post. Nel primo post era in compagnia dei consorti reali e ancora alata perché in fase di accoppiamento, in questo post hanno già fatto tutto e lei è già priva di ali e pronta a cercare un luogo adatto dove deporre le uova e dare vita a una formicaio (chissà s epoi ce l'ha fatta?).

Non sono forte coi sessuati, ma credo genere Formica o Lasius, forse Lasius.

Di sicuro l'esemplare è della sottofamiglia Formicinae, come si vede moooolto bene dal peziolo (di un singolo elemento e tipico) nella foto su cui chiedi lumi e per le quale non saprei... Certo è evidente che sta agendo con le mandibole o altro proprio nella zona di uscita del prodotto finale "uova"...

Qualcuno ne sa di più???

Ciao,
Enrico
Torna all'inizio della Pagina

winny88
Utente V.I.P.

Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli

Regione: Campania


371 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2014 : 14:35:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche qui regina di Lasius, con probabilità quasi totale per emarginatus. Le regine, uniformemente al carattere nelle operaie, rispetto a quelle di altri Lasius, hanno il mesosoma più bruno/rossiccio rispetto a capo e gastro.

Vade ad formicam...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net