testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 id rapace [ Grifone ]
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:14:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao! aiuto!! ho una mezza idea, ma ho bisogno di una conferma!
vi spiego un po' il tutto...ieri ero in montagna, dalle parti di Cesana...sono risalito dal Lago Nero fino al Lago dei 7 colori, passando per la Francia...proprio a metà strada tra i due laghi, in pausa pranzo, su su nel cielo è passato questo puntino...questo puntino, però, nonostante la distanza sembrava più grande dell'aquila...binocolando mi è sorto un dubbio...viste le dimensioni, la zona e l'aspetto...potrebbe essere un grifone????
scusate la foto, ma era veramente lontanto...

Immagine:
id rapace [ Grifone ]
90,92 KB

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Modificato da - Melanitta in Data 10 giugno 2009 17:39:50

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:16:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Càspita, un Grifone… a me sembra proprio di sì!!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:29:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh, sì! E' proprio un Grifone!!

Complimenti per l'avvistamento!

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2009 : 16:41:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grifone! ti ricordi se eri in PIemonte o già in Francia quando l'hai visto? Sarebbe un bell'avvistamento per il Piemonte (anche se quest'anno se ne son visti più del solito da noi)

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog: Link
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 17:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
YUHUUU!
felicissimo delle conferme!!

devo aspettare stasera, che così con cartina in mano posso dirvelo con certezza

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2009 : 02:15:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non nascondo di stare rosicando parecchio...qui non ne ho ancora mai visti!! (anche se bazzico più dalle parti di Cuneo che Torino)...:-)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2009 : 04:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravo ale :)


okkione

Link
Torna all'inizio della Pagina

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2009 : 09:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va beh, ma anche se è di qualche metro fuori dal confine, lo teniamo buono comunque ;-) Complmenti!
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 15:13:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


ho controllato e quando l'ho visto, ero in Francia

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

umbertogo
Utente Senior


Città: Calamandrana
Prov.: Asti

Regione: Italy


666 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 16:48:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Seraph:



ho controllato e quando l'ho visto, ero in Francia

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo


Maleddetti francesi

Noi possiami inserirlo in Aves o Ornitos ...


Umberto
Wageningen, NL
Torna all'inizio della Pagina

umbertogo
Utente Senior


Città: Calamandrana
Prov.: Asti

Regione: Italy


666 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 16:48:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cmq: GRANDE ALE!

Umberto
Wageningen, NL
Torna all'inizio della Pagina

Nessuno
Utente V.I.P.


Città: Torino

Regione: Piemonte


118 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2009 : 21:41:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Abbiamo grifoni in Alta Valle Susa????
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2009 : 16:30:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti cito la mia guida: "il grifone è distribuito nell'area mediterranea, con la popolazione europea concentrata in Spagna. Sulle Alpi, dove in tempi storici forse nidificava, è un visitatore estivo regolare nei settori orientali (Alpi Giulie), dove si concentrano numerosi soggetti provenienti dalle colonie della Croazia. Recenti e occasionali casi di nidificazione sulle Prealpi orientali sono derivati da soggetti di rilascio. Nei settori occidentali dell'arco alpino e sopratutto sulle aree di confine compare invece con sempre maggior frequenza, anche con grruppi relativamente numerosi, grazie alle colonie reintrodotte nella Francia centromeridionale."

e la cartina allegata segna come zona di rilascio il confine tra l'alta valle piemontese e la francia (oltre poi ai siti in francia e a quello delle alpi giulie)

in ogni caso mi ha contattato Luca Giraudo del Servizio Conservazione e Gestione Naturalistica del parco naturale delle alpi marittime, in quanto si sono incaricati di raccogliere tutte le osservazioni di grifoni per le Alpi occidentali italiane, che inviano sia ai colleghi francesi che ai referenti italiani alpini


Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

Nessuno
Utente V.I.P.


Città: Torino

Regione: Piemonte


118 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2009 : 18:35:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buono a sapersi....avrò qualcosa in più da cercare!!!
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2009 : 15:37:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti Giugno è un mese buono per le Alpi Occidentali per gliavvoltoi, lo scorso anno e 2 anni fa molti furono visti in Svizzera, sempre in questo mese. Inoltre la maggior parte dei (pochissimi, sono 8 finora...) Capovaccai visti in Piemonte risalgono al mese di Giugno.
Tutto questo perchè in periodo post-riproduttivo i Grifoni iniziano a disperdersi lontano dai luoghi di nidificazione e quelli francesi fanno in fretta ad arrivare qui.
Inoltre in autunno passa in maniera molto scarsa ma penso regolare nelle zone "classiche" di migrazione post-riproduttiva dei rapaci (soprattutto Valle Stura)

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net