Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Rispolvero il mio vecchio post perchè nel bellissimo libro di Dutto sui Cetoniidae d'Italia, nella parte dedicata alla biologia della Cetonia aurata leggo: "Si è potuta osservare una marcata riduzione della presenza della degli adulti sui fiori quando nel cielo si forma una copertura nuvolosa pari a tre quarti" Sono d'accordo, ma l'eccezione che conferma la regola fù che quando fotografai le cetonie sull'isola di Rab, stava proprio piovendo, come si potrà notare dalle gocce di acqua che si vedono sugli insetti. Le cetonie erano sui fiori ovunque, se la godevano proprio. Una nota per Edizioni Natura....ma quando uscirà una seconda Monografia entomologica? Ciao Beppe
Modificato da - vladim in data 01 luglio 2016 05:12:39