Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ho fotografato questa bella cavalletta di notevoli dimensioni proprio stamattina nel Parco dei Gessi Bolognesi (la mia zona preferita di "caccia" ). Mi verrebbe da dire Tettigonia viridissima, ma chiedo conferma
Immagine: 199,66 KB
E già che ci siamo , cos'è quel "grumo" nero che fuoriesce dietro al capo?
_______
Stefano _______
Modificato da - Mantis in Data 09 giugno 2009 14:48:07
Si, Stefano, si tratta proprio di lei e a giudicare dal logoramento delle ali e tegmine, mi verrebbe da pensare ad un tentativo di predazione nei suoi confronti. Quel grumo scuro dietro il pronoto, protrebbe trattarsi di una forma di cicatrizzazione, causata probabilmente dallo stesso motivo (non mi sembrano affatto dei parassiti).
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).