testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Ceriana vespiformis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2009 : 16:08:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fiume Liscia (Sardegna), metà maggio 2009
Credevo di avere l'occhio esercitato per distinguere i ditteri che imitano gli imenotteri, ma questo mi ha fregato.
L'ho fotografato chiedendomi se fosse una Polistes, un Gorites o un Eumenes, e mi sono accorto del trucco solo guardando le foto al computer. Ha perfino la "prolunga" per le antenne!
luigi

Immagine:
Ceriana vespiformis
275,63 KB





Modificato da - elleelle in Data 03 giugno 2009 16:09:34

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2009 : 16:09:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ceriana vespiformis
256,5 KB


Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 giugno 2009 : 20:33:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diagnosi corretta, si tratta di una femmina, in Sardegna é relativamente comune.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2009 : 20:44:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella, mai vista, è veramente impressionante la somiglianza con una vespa del genere Eumes o Polistes, anche l'addome rastremato, le ali bicolori quasi a simulare le doppie tipiche degli imenotteri, insomma un perfetto imitatore, un perfetto esempio di mimetismo batesiano.
Bravo Luigi e complimenti

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2009 : 12:11:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I vespidi e gli eumenidi in riposo ripiegano l'ala su sé stessa a metà, nel senso della lunghezza, e la banda nera sull'ala della Ceriana (e di vari altri sirfidi, se è per questo) non imita tanto le doppie ali di un imenottero quanto l'ala ripiegata di una vespa (la parte trasparente risulta praticamente invisibile sul campo). La somiglianza è quindi curata anche nei dettagli...
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,99 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net