Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 31 maggio 2009 : 19:30:18
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Anthophorinae Genere: Thyreus Specie:Thyreus histrionicus (cfr.)
Ciao a tutti,sapreste dirmi se la specie di questa foto è Melecta luctuosa o Thyreus histrionicus?Mi sembrano uguali,non so se la differenza sta nelle dimensioni o nella distribuzione geografica.La foto è dell'estate 2007,nel mio giardino in Calabria. Immagine: 273,74 KB
delia
Modificato da - vladim in Data 11 gennaio 2017 13:56:00
Si tratta di Thyreus con buona probabilità histrionicus. Le differenze tra i due generi sono le seguenti: - Scutello che posteriormente forma due lamine che vanno a coprire il propedeum --> Thyreus o che forma due robusti denti assai meno sporgenti -->Melecta - Arolia, piccolo lobo che sporte al centro tra le due spine tarsali (visibile nella zampa posteriore sinistra del tuo esemplare), presente -->Thyreus; assente --> Melecta - Pelosità addominale molto corta, bianca e vellutata --> Thyreus; pelosità addominale più lunga e non vellutata spesso bruna --> Melecta.
Aggiungo alle precisazioni di Pietro che le specie di Melecta (cleptoparassita di Anthophora) si trovano in primavera (diciamo più o meno dalla fine di febbraio a tutto maggio, forse giugno in montagna) mentre i Thyreus (cleptoparassiti di Amegilla) volano in estate inoltrata (da fine giugno almeno fino a tutto settembre). Ciao! Maurizio