| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 Città: Mongardino
 Prov.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2009 :  01:38:55     
 |  
           	| Il successo della sezione paleontologica del Forum Natura Mediterraneo è ormai da tempo in continua crescita, e questo è dimostrato dal sempre maggior numero di utenti che partecipano
 attivamente alle discussioni e al crescente numero di discussioni che vengono proposte!
 
 Molte sono le discussioni inserite ogni giorno, e una buona parte di queste sono inerenti
 alla malacologia fossile. Per fare dunque ordine, alleggerire l'unica pagina attualmente
 esistente e dare lo spazio necessario sia alla malacologia fossile ma anche e soprattutto alle altre
 tematiche trattate che talvolta vengono letteralmente sommerse, i moderatori della sezione
 di comune accordo hanno proposto agli Admins di creare tre subforum: uno  interamente dedicato
 alla "Malacologia fossile del Mediterraneo" dove presentare immagini di conchiglie fossili
 già classificate utili alla checklist, "Fossili da determinare" in cui pubblicare tutti i fossili
 che sono in attesa di una classificazione e il già esistente "Paleontologia del Mediterraneo"
 sarà così dedicato più agevolmente a tutte le altre tematiche riguardanti la paleontologia
 e che non trovano collocazione nelle altre due sezioni.
 
 La proposta è stata accettata e a giorni verranno creati questi tre subforum paleontologici.
 
 Sperando di fare cosa gradita a tutti gli amici del forum, paleontofili e non solo,
 vi aspettiamo sempre più numerosi tra queste pagine!
  
 
 I moderatori del forum paleontologico:
 Earth Whales, Lucabio, Oxon
 
 
 
    Luca
 
 <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
 
 Link
   |  |  
                | Federico MariniUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Prato
 
   328 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2009 :  09:53:33     
 |  
                      | Mi sembra una buona idea, anche perchè basta non andare sul forum di paleontologia per alcuni giorni che quella pagina si piena di discussioni con altri messaggi dall'ultima visita |  
                      |  |  |  
                | emilio fossiliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PistoiaProv.: Pistoia
 
 Regione: Toscana
 
 
   1240 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2009 :  13:05:18     
 |  
                      | Ottima idea! |  
                      |  |  |  
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2009 :  13:15:25     
 |  
                      | mi complimento con voi, davvero un'ottima idea 
 
 
  Andrea |  
                      |  |  |  
                | VarascUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Biella
 
   318 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2009 :  21:09:07     
 |  
                      | 
 
 Ho capito, per me va benissimo, grazie.
 
 Varasc
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | LucabioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MongardinoProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4359 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2009 :  18:22:13     
 |  
                      | Ciao a tutti! Come avrete visto sono state finalmente attivate le tre sottosezioni del forum paleontologico!
 Ho iniziato a spostare tutte le discussioni malacologiche che contengono un reperto con una
 classificazione certa in "Malacologia fossile del Mediterraneo" riportando il titolo del messaggio come
 già era stato proposto da Maurizio (Oxon): Genere, Specie, Autore, Era e talvolta anche Località.
 
 Per tutte le discussioni con reperti fossili in attesa di determinazione, con classificazione dubbia
 e/o con discussioni in corso, abbiamo la sezione "Fossili da determinare".
 In questa sezione la nostra speranza è che possano trovare spazio in egual modo sia reperti malacologici
 da determinare, che na volta classificati saranno spostati nella sezione di "Malacologia fossile" sia qualsiasi
 altro genere e tipo di fossile in attesa di un nome. Se questa sezione dovesse però diventare un doppione
 di "Malacologia fossile" provvederemo a trovare soluzioni alternative.
 
 Infine per tutte le notizie a carattere paleontologico, i video, gli articoli, informazioni, bibliografia e
 soprattutto per tutti i fossili determinati che non rientrano in malacologia (Echinidi, crostacei, elasmobranchi,
 coralli, foraminiferi, ecc. ecc.) abbiamo la sezione "Paleontologia del Mediterraneo".
 
 Spero che queste modifiche siano di vostro gradimento, pensiamo aiuteranno senz'altro la creazione di
 una check-list in un futuro prossimo e agevoleranno la navigazione tra un numero sempre crescente di discussioni!
 
 A presto!
 
 
 
    Luca
 
 <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  09:33:56     
 |  
                      | A prima vista non avrei potuto desiderare di meglio. Grazie Luca, personalmente mi sento riconoscente, hai fatto un grandissimo e utilissimo lavoro.
    
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  |  
                | PaoloMarenziUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CremonaProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2807 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  12:49:06     
 |  
                      | ottima decisione!!!allora approfitterò dell'occasione per iniziare a postare qualcosa di diverso dalle conchiglie fossili: alcuni interessanti resti di vertebrati quaternari ritrovati sulle sponde del Po. 
 a preto
 Paolo
 
 Autàr, emoì gènos ourànion
 |  
                      |  |  |  
                | modenamaxUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: SerramazzoniProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   200 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 marzo 2013 :  22:31:50     
 |  
                      | Sono completamente d'accordo e spero di poter intervenire più frequentemente alle varie discussioni e di postare qualche reperto interessante ciao a tutti e buon lavoro  |  
                      | E... se noi non li raccogliamo quanto durano?
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |