Pensa come sei fortunato, Giuseppe, in fatto di fratelli sardi. Il tuo riposa dopo aver camminato, i miei, e sono ben due, riposano solo. Grazie per la bella passeggiata virtuale. Ciao.
Devo precisare che mio fratello vive da qualche anno in Sardegna, il che mi consente di visitare l' isola frequentemente (anche se meno frequentemente di quanto mi piacerebbe), ma non siamo sardi. Ed anzi visto che nè io, nè lui abbiamo conoscenza del sardo, volevo chiedere se qualcuno era in grado di tradurre in italiano (ove possibile) i toponimi sardi incontrati durante il percorso. Ad esempio, Punta Cammedda, vuol dire punta Cammella? Faccio un elenco dei nomi: 1) Punta Perda de sa Mesa 2) Punta Cammedda 3) Punta Acqua Zinnigas 4) Punta Conca de sa Rutta 5) Punta sa Cabixetta 6) Cuccurdoni Mannu 7) Cuccuruneddu 8) Perda e Pibera 9) Canali Mau 10) Genna Farraccesus 11) Genna Eidadi.
Quello che abbiamo capito è che Perda vuol dire pietra, Genna vuol dire passo e Mannu vuol dire grande, ma oltre non siamo andati.
Sì penso proprio che siano campi di colza (ma io le pianure le frequento poco ).
La zona del Monte Linas non ha molto della montagna come la intendiamo noi (di tipo alpino), ma per chi ama il trekking puro e duro è un posto davvero favoloso, con tante possibili escursioni in un paesaggio naturale integro e sempre diverso.
Per le panoramiche alla fine ho scelto di utilizzare Photoshop Elements (ma ho ancora molto da imparare).
marz
Modificato da - marz in data 08 maggio 2009 23:48:57