|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 18:40:30
|
Fotografata oggi in ambiente urbano, ma su terreno di riporto. E' alta oltre 2,5m, con fusto alla base di 8-10cm di diametro, pressochè spoglia nella parte alta e con foglioline piccole e lanceolate. I frutti sono piccoli (1-2cm) e appressati ai piccoli fusti....che pianta è? Immagine:
171,62 KB Immagine:
175,67 KB Immagine:
63,13 KB Immagine:
84,62 KB Immagine:
60,78 KB Immagine:
104,98 KB
Math59
|
Modificato da - Centaurea in Data 14 febbraio 2012 10:20:38
|
|
Fofo
Utente Senior
   

Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
914 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2012 : 15:52:54
|
per me si tratta di Brassica nigra (L.) W. D. J. Koch, si potrebbe confondere con Hirschfeldia incana (L.) Lagr.-Foss. ma quelle silique secondo me non la identificano.
Ciao Fofò
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|