Doronicum grandiflorum Lam. ... ho qualche difficoltà a identificarlo con quello che vedo dalle mie parti (Alpi Retiche e Prealpi Lombarde). Sicuramente trattasi di un doronico, ma al momento non ti so dire la sp. (forse D. columnae Ten.) Ciao blcamuno
Anche per me è Doronicum columnae Ten., D. grandiflorum andrebbe escluso per la sua distribuzione alpina, e tra l'altro ha peduncoli e involucri villoso-ghiandolosi ed odore sgradevole. Tra i Doronicum laziali dovrebbe esserci D. caucasicum, che però ha foglie minutamente denticolate.