testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nido di Polistes gallicus (Vespidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33200 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2009 : 00:08:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Roma, 3-5-2009.
Questa, che immagino sia una femmina svernata, ha costruito il suo piccolo nido sullo steso di una pianta erbacea.
Ho paura che non arriverà alla fine dell'estate; anche loro, probabilmente, commettono degli errori.
luigi

Immagine:
Nido di Polistes gallicus (Vespidae)
241,49 KB



Modificato da - uloin in Data 06 maggio 2009 20:00:45

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 04 maggio 2009 : 23:12:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, é una femmina di Polistes gallicus alla sua prima generazione.
Nessun problema, la pianta durerà fino alla schiusa (decespugliatore permettendo).

Saluti.

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33200 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2009 : 23:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.
Fino alla schiusa, penso anch'io di si; ma i nuovi maschi e femmine, se non ho capito male, dovrebbero nascere solo in autunno .....
luigi



Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 maggio 2009 : 20:00:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E'possibile che da questa generazione nasceranno soltanto femmine destinate a diventare operaie, i maschi nasceranno da generazioni più tardive.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net