|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Istrice
Amministratore
    
 Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2009 : 22:45:23
|
Quanto è grande? Mi pare un astuccio di Oreopsyche sp. (lep. Psychidae). |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2009 : 22:49:52
|
Ho dato uno sguardo alla mia raccolta: la foto corrisponde bene a un astuccio larvale di Ptilocephala vesubiella (MILLIÈRE, 1872) |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2009 : 23:09:51
|
circa 2,5cm |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 20:47:49
|
Una domanda a tal proposito, avevo una larva di Psychidae che ha creato un astuccio simile a questo, ma credevo che la seta fosse dovuta a un attacco fungino, tanto più che una larva giallastra era fuoriuscita dal bozzolo ed è morta lì fuori...un aspetto molto diverso a quello della larva che avevo intravisto nell'astuccio... Purtroppo non ho una foto, ma è possibile che si sia trattato proprio della larva o era un parassita?
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 22:15:41
|
Credo che la larva che hai visto uscire fosse la femmina!. Le femmine di molti Psychidi sono infatti del tutto prive di ali, mentre i maschi sono alati e atti al volo. Se vuoi dare uno sguardo a un po' di Psychidi c'è questo bel sito: Link |
 |
|
ossossino
Utente Senior
   

Città: Mondovì
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1388 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 10:25:56
|
Questa è una bruttissima foto di come appariva in campo, ma ciò che poi era fuoriuscito era molto più piccolo, ma non era sicuramente un dittero parassita (anche perchè non si è inbozzolato) ma è poi morto fuori dall'astuccio...
Immagine:
218,97 KB
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°.... |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2009 : 11:33:59
|
Un astuccio molto simile lo puoi trovare qui: Link
Sto cercando di studiare un po' nel dettaglio gli Psychidi ma per ora purtroppo - essendo in Sardegna e non potendo fare grandi spostamenti - ho ancora poco materiale di confronto! |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2012 : 17:55:51
|
contibuto senza dati! |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|