|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 22:08:04
|
Poi c'è questo. Purtroppo la qualità è scarsa, ma non sono riuscito a fare di meglio. E' qui in compagnia di una formica Lasius emarginatus.
Immagine:
45,9 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 22:10:49
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Cicindela Specie:Cicindela campestris
|
E infine un bel coleottero che mi ha fatto davvero impazzire. Molto rapido, sia "a piedi" che in volo e che mi ha costretto letteralmente ad arrampicarmi su una parete di roccia per inseguirlo. Spero ne sia valsa la pena 
168,75 KB
180,58 KB _______
Stefano _______
|
Modificato da - Vitalfranz in data 28 agosto 2009 14:17:22 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2009 : 22:50:59
|
ciao stefano
il primo potrebbe essere un Sitona sp. ... ma per quel che ci capisco io di curculionidi, potrebbe essere chissà quante altre cose
il secondo direi che è un Meligethes sp. (Nitidulidae)
e il terzo è una Cicindela campestris (Carabidae Cicindelinae)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 07:57:42
|
Il primo mi sembra abbia le scrobe (alloggio delle antenne ) di forma arcuata... Potrebbe essere un Polydrusus... Se l'ho sbagliato anche 'sta volta torno a studiare!!!  
Ciao
Giacomo |
 |
|
Herzog
Utente V.I.P.
  

Città: Belluno
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
354 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 17:32:53
|
Ciao Giacomo, anche a me sembra un Polydrusus; infatti da quello che si riesce a capire le scobe sembrano arquate, a forma di "virgola" e poste ai lati del corpo. Dal colore delle squame sul corpo potrebbe essere un Polydrusus (Metallites) pallidus, ma per la specie ci andrei cauto!
Ciao Enzo  |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 22:05:24
|
Metallites d'accordo, io avrei detto Polydrusus marginatus, che si distingue per lo scutello trasverso... ma non si vede molto bene...
Francesco Vitali
|
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2009 : 22:08:57
|
Non so se ci sono esperti di Nitidulidaae nel forum... ci vorrebbe il Paolone Audisio (chi lo vedesse, me lo saluti!)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 11:25:03
|
Vi ringrazio come al solito per le identificazioni! 
_______
Stefano _______
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|