penso che si tratti di Clibanarius erythropus, specie molto comune al livello di marea qui dalle mie parti, riguardo alla conchiglia molto probabilimente Osilinus articulatus
Andrea
Modificato da - andrea93 in data 26 aprile 2009 16:31:29
Si tratta proprio di Clibanarius erythropus. Anche l'identificazione della casa mi pare corretta, per quanto all'Elba abbia trovato esemplari delle due specie con alcuni caratteri molto simili.
Clibanarius erythropus è una specie opportunista e molto adattabile, e si nutre a quel che so prevalentemente di sostanze di origine animale - non escludo comunque che possa essere onnivoro. A quel che ho osservato sembra avere predilezione per i molluschi, compresi gli originari abitatori delle sue "case", che mangia con molto gusto. Inoltre sovente si comporta da saprofago.