| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 StagBeetle 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ancona 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 6321 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 aprile 2009 :  21:49:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Hai ragione, gli somiglia molto!  Anche questa è una ninfa di Rhynocoris. Data la colorazione, e visto che siamo in Sardegna, può essere un R. erythropus?? 
  Ciao 
  Giacomo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 aprile 2009 :  22:37:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Non ci avevo pensato, ma, effettivamente, non ci sono alternative. Se non è una specie che rimane legata al terreno (ma non so se ne esistono) l'addome largo è da Rhinocoris.
  luigi
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Marsal 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bellano 
                Prov.: Lecco 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2037 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2009 :  22:12:25
     
       
  | 
                     
                    
                       E' un Reduvidae, ma siamo distanti da un Rhynocoris rubricus Siamo forse negli Oncocephalus!? 
  Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 aprile 2009 :  10:22:53
     
       
  | 
                     
                    
                       Il colore e il fatto di stare sul terreno propenderebbe per Oncocephalus, ma mi sembra che non quadrino i femori anteriori e l'andatura eretta da arrampicatore piuttosto che da corridore appiattito.
  luigi
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 aprile 2009 :  11:48:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Rhynocoris erythropus   (Linnaeus, 1767). Ninfa. Si osservino la forma del capo (che è tipica dei Rhynocoris e degli Sphedanolestes), le tibie giallo/viola e la banda  chiara lungo lo scutello. Per confrontare un esemplare adulto dalla colorazione simile (scura) si veda qui: Link 
 
 
 
  ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Marsal 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bellano 
                Prov.: Lecco 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2037 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 aprile 2009 :  13:24:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa volta ho preso fischi per fiaschi 
  Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 aprile 2009 :  18:01:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Consolati, Martino, perché solo chi lavora molto può errare  . Quelli che passano invece le loro giornate a spostare il tagliacarte da sinistra a destra dello scrittoio, non sbagliano mai... puoi starne certo!
 
 
 
 
  ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |