Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
aiuto! non mi convince la testa e non capisco se è un imenottero o se ho preso una cantonata terribile e è in realtà un normalissimo lepidottero. le false zampe sono 4 coppie, mi pare...
grazie... ho guardato tutte le larve di noctuidae su leps e per ora non ho trovato corrispondenze... riguarderò meglio l'ho trovata sul marciapiede e non so che dargli da mangiare (sempre che voglia mangiare) per ora ho provato con erba normale, rosa, salvia e viola e non gradisce... farò altri tentativi...
guardando su internet mi viene il dubbio che possa essere un microlepidottero perchè somiglia a alcune immagini di tortricidae che ho visto. ma quanto sono grandi al massimo i bruchi di microlepidotteri?
I bruchi di Tortricidae sono lunghi al massimo 2 cm.Il tuo quanto era lungo + o -???Io insisto nel dire che potrebbe essere un bruco di Cossidae,precisamente Zeuzera Pyrina!
You ain't ever gonna burn my (Nature's) heart out.(Noel Gallagher)
riguardando altre foto della larva effettivamente può essere, anche se l'impressione è che fosse un bruchino un po' "magrolino"... di lunghezza direi cmq sui 2 cm... ora non lo trovo più dev'essere fuggito uff... in ogni caso se così fosse, dato che è xylofaga, che ci faceva sul mio marciapiede? e un'altra uguale era impigliata in una ragnatela. inizialmente pensavo, siccome le ho trovate vicino la caprifoglio, che si nutrissero su di questo, anche perchè ha diverse foglie mangiucchiate (non capisco da cosa)