testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Polygonia egea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bertulot
Utente V.I.P.


Città: cuneo

Regione: Piemonte


217 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2009 : 21:20:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.52144814102654, 7.720856666564941 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Questo pomeriggio, durante una passeggiata ho incontrato questa farfalla.
La foto non è un gran che, ma volevo chiedere se la mia identificazione è giusta.
Secondo me potrebbe essere Polygonia egea in quanto la Polygonia c-album dovrebbe avere i punti neri più estesi.
Grazie
Immagine:
Polygonia egea
245,11 KB

Link

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 21:34:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, secondo me è una Polygonia c-album.Dai uno sguardo nella sezione tassonomia del forum e confronta le due specie; se noti la tua ha le macchie nere più estese e colori più carichi.Inoltre se nn sbaglio la P. egea ha il bordo alare meno frastagliato.Aspettiamo gli esperti però.

AndreaM

Modificato da - andy74 in data 18 aprile 2009 21:48:42
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 22:17:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermo... anche secondo me trattasi di c-album, anche perchè la egea, credo non sia presente nel nord italia (oltre le differenze visive già segnalate).

ciao!
Torna all'inizio della Pagina

bertulot
Utente V.I.P.


Città: cuneo

Regione: Piemonte


217 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2009 : 22:36:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Mi sono fatto ingannare dalle macchie a mio parere più piccole e sbiadite!

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,73 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net