testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Piccolo imenottero lungo e smilzo... Cephus cfr. nigrinus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 20:39:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Cephidae Genere: Cephus Specie:Cephus nigrinus (cfr.)
Fotografato oggi, 18-IV-09, alla selva di Gallignano (AN).

Lungo circa 6-7 mm, mi ha incuriosito per le ali che mi hanno subito ricordato quelle delle Xyela...
Mi ha concesso solo questi scatti prima di involarsi; non è un gran volatore.
Chi é??
Piccolo imenottero lungo e smilzo... Cephus cfr. nigrinus
47,2 KB
Piccolo imenottero lungo e smilzo... Cephus cfr. nigrinus
40,47 KB
Piccolo imenottero lungo e smilzo... Cephus cfr. nigrinus
46,43 KB

Ciao

Giacomo

Modificato da - vladim in Data 11 maggio 2018 06:14:59

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2009 : 20:59:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cephidae, sempre Imenottero Sinfite (come gli Xyelidae).

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2009 : 21:10:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!

Ce ne era già uno in tassonomia...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 22:57:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giacomo

vedo solo adesso questo post

la foto non è un granché, ma forse a qualcosa si arriva, dato che dimensioni così piccole nei Cephidae sono poco frequenti... anzi mi ricordano qualcosa, ma sono un po' arrugginito e quindi aspetto a sbilanciarmi

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2009 : 23:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora aspetto...

L'ho fotografata per curiosità; ero rimasto subito colpito dalle ali, visto che le Xyela si erano rivelate interessanti.

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 09:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giacomo

direi che è un Cephus sp.; dalla foto sembra di vedere che l'addome è interamente nero, e in base a questo e al poco altro che si distingue (colorazione di torace e zampe, antenne solo debolmente dilatate verso l'apice) propenderei per un possibile Cephus nigrinus Thomson, 1871

... ma non prenderlo troppo sul serio

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2009 : 18:01:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo!

L'unica cosa che ricordo era l'addome nero quando si è involato.

Grazie!

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net