| Autore |  Discussione  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 Città: Mons (Belgio)
 
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2009 :  19:41:31     
 |  
                      | Mytilaster solidulus 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2009 :  22:35:32     
 |  
                      | Interessante! In effetti, osservandolo bene non puo' essere ne' un M.minimus ne' un M.lineatus, che sono gli unici due Mytilaster sp. segnalate sinora a Malta.
 Estendero' la notizia a Charles Cachia di Malta.
 Purtroppo si tratta di un esemplare singolo, trovato in una pozza di marea in area rocciosa piuttosto esposta ai frangenti (Qawra Head), per cui potrebbe essere stata "importata" su qualche oggetto galleggiante esterno all'isola. All'interno del bivalve, che presentava le due valve attaccate e semichiuse, ho trovato quest'altro (credo irus irus juv.).
 
 Immagine:
 
   91,81 KB
 
 Grazie
 Ludovico
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2009 :  22:39:17     
 |  
                      | classificazione azzeccata  
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2009 :  22:57:05     
 |  
                      | Certo è ben strano che fosse solo soletto: I Mytilaster sono sempre in colonia! |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2009 :  23:27:40     
 |  
                      | Sarei curioso di vedere i Mytilaster lineatus maltesi, io fino ad ora li ho visti solo in alto adriatico... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2009 :  23:48:50     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Sarei curioso di vedere i Mytilaster lineatus maltesi, io fino ad ora li ho visti solo in alto adriatico...
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 
 | 
 Quoto in pieno la curiosità di Fabio!
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  18:00:07     
 |  
                      | Ho inviato una mail a Charles in proposito e sono in attesa di risposta. Comunque ho letto sul Poppe, Goto "European Seashells, Vol. II, pag. 52, che alcuni autori (tra cui loro) considerano M.minimus come una forma di solidus, differenziandosi tra loro per il lato ventrale dritto o curvo rispettivamente.
 Se anche gli autori maltesi hanno considerato tali specie come unica, annoverandola come minimus, allora si spiegherebbe perche' non risulta tra le specie sinora trovate a Malta. Consultero' il lavoro di Mifsud, Cachia sui bivalve maltesi per cercare la localita' di ritrovamento dei minimus e magari chiedo se mi inviano qualche esemplare di minimus e lineatus (almeno uno anche per Fabiolino
  ). 
 Ludovico
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  20:04:18     
 |  
                      | Nel loro libro Mifsud e Cachia affermano che M. minimus è comune in molte località dell'isola, mentre M. lineatus è da loro citato in pochi esemplari a Rax-il-Qawra (?). Aggiungono pure che almeno per loro l'unica differenza che riscontrano con M. minimus è rappresentata dalla presenza di "zig zag striae" nel primo, assenti nel secondo. Ma insistono che questo è vero solo per morpha tipici , esoistendo molte forme intermedie, onde si dichiarano scettici sulla reale differenza specifica dei due. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  20:18:58     
 |  
                      | Grazie Myzar, gentilissimo per il riporto. Il M.solidus che ho trovato viene proprio da Ras-il-Qawra, come i pochi esemplari di M.lineatus segnalati sinora a Malta. Non ne ho altri per il confronto diretto purtroppo. Appena posso, tornero' per vedere se trovo la benedetta colonia della quale dovrebbero far parte.
 Ludovico
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  20:29:10     
 |  
                      | Non è che questa bestia che hai postato i maltesi la determinano come M. lineatus? Perchè tra l'altro le due specie simili sono M. minimus e M. solidulus e non M. lineatus ed uno random dei due... 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  21:36:31     
 |  
                      | Personalmente ritengo che le capacità tassonomiche di Poppe sono a dir poco discutibili, per cui non le prenderei ad esempio nè punto nè poco. Altro discorso meritano le disquisizioni di Cachia, Mifsud & C. che sono di ben altro livello.
 Sulla separazione specifica di M. minimus e M. solidus concordo che mai è stata fatta chiarezza. Sono specie estremamente adattabili ed estremamente polimorfe per cui solo esami approfonditi sulle parti molli potrano dare una risposta (forse mi sono perso degli studi già fatti!
  . Altra cosa il M. lineatus, facilmente separabile dai congenerici (così come il M. marioni).
 Per cui la pubblicazione di una foto di un lineatus maltese sarebbe di estremo interesse, almeno per i pochi che amano i Mytilaster.
 Paolo
 |  
                      | Modificato da - Paoloerre in data 15 aprile 2009  21:37:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  21:55:49     
 |  
                      | Grazie Paolo, considerero' allora d'obbligo la classificazione come M. cfr. solidus, in attesa di chiarimenti specifici. Spero che Charles Cachia, che ho gia' sollecitato via email, intervenga con qualche foto. Altrimenti saro' costretto a "sacrificarmi"
  a tornare a casa sua a Malta nel mese di luglio, per fotografarli di persona  . Ludovico
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  22:37:59     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Scunciglio: 
 Grazie Paolo,
 considerero' allora d'obbligo la classificazione come M. cfr. solidus, in attesa di chiarimenti specifici. Spero che Charles Cachia, che ho gia' sollecitato via email, intervenga con qualche foto. Altrimenti saro' costretto a "sacrificarmi"
  a tornare a casa sua a Malta nel mese di luglio, per fotografarli di persona  . Ludovico
 
 | 
 Certi sacrifici vanno assolutamente fatti! Per la scienza e la conoscenza!
  |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  22:49:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 almeno per i pochi che amano i Mytilaster
 | 
 a me interessano
  ricordo che già nel 1985 bogi coppini e margelli evidenziavano che tra minimus e solidus non c'era una chiara distinzione e ritenevano solidus una forma del minimus
 
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  22:51:06     
 |  
                      | ps perché solidulus? |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  22:56:41     
 |  
                      | Io gli esemplari così li chiamo solidulus perchè rugosi, spessi, massicci, o almeno così mi sembra dalla foto, mentre minimus è più liscio ed "elegante". Ma mi rendo conto che potrebbe rientrare benissimo nella variabilità di una sola specie 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  23:07:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 ps perché solidulus?
 
 | 
 Chi ha detto solidulus???
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  23:19:49     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ang: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 almeno per i pochi che amano i Mytilaster
 | 
 a me interessano
  ricordo che già nel 1985 bogi coppini e margelli evidenziavano che tra minimus e solidus non c'era una chiara distinzione e ritenevano solidus una forma del minimus
 
 
 ciao
 
 ang
 
 | 
 Si, difficile dargli torto.
 Però c'è da fare una considerazione:
 Almeno nella mia area di "studio" esistono delle popolazioni ben distinte sia del tipo (diciamo) solidus che del tipo minimus. I biotopi colonizzati non sono molto diversi, sempre su rocce emerse o semiemerse, per intenderci la zona degli spruzzi o quella più soggetta a marea. Non vi sarebbero motivazioni particolari per una diversa crescita della conchiglia, nel senso che l'area è più o meno la stessa, le rocce sono più o meno le stesse così come la concentrazione numerica degli individui (forse un pò più concentrato il solidus) e la salinità. Quello che ho potuto rilevare è che minimus è più frequente SOTTO pietre, mentre solidus è più frequente SOPRA le pietre.
 Questa ovviamente è solo una teoria.
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  23:28:07     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paoloerre: 
 
 |  |  | Messaggio originario di ang: 
 ps perché solidulus?
 
 | 
 Chi ha detto solidulus???
 
 | 
 fabiolino, è per quello che lo chiedevo
 
 comunque interessanti queste osservazioni, se non altro si può ipotizzare un'associazione morfotipo-ambiente; questo però non ci dice se è una specie che si manifesta in due modi o due molto simili distinte per habitat
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | Charles CachiaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Qormi
 Regione: Malta
 
 
   88 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2009 :  15:12:16     
 |  
                      | Salve a tutti. La questione Mytilaster temo che restera senza soluzione chiara.   Come a detto Paolo, un esame ben approfondito  risolvera (forse) la questione.   E facile dare un nome ad un esemplare.   Cosa che non e cosi facile e dare il nome esatto o, di piu, accertare delle caratteristiche specifici propri ad ogni taxon se queste esistono in effetti.  E per questo motivo che talvolta mi porto a considerare tutte le forme di Mytilaster ad appartenere ad una singola specie.  Osservando tanti esemplari si conclude che vi sono tutti i gradi di forme o varieta che collegano entro loro questi esemplari.  Per concludere:  quali sarebbero i caratteri distintivi assoluti di ogni taxon:  minimus, lineatus, marioni, solidus ( e non solidulus secondo me)?  Tanti saluti. Charles.
 
 Charles Cachia
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |