Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 08 aprile 2009 : 15:02:21
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Hebridae Genere: Hebrus Specie:Hebrus pusillus
Trovato ieri, 07-IV-09, sul terrazzo di casa. Per precisione pattinava sull'acqua delle tartarughe. Così mi è venuto il sospetto che non fosse li per caso e sono andato a prendere la fotocamera... E mi sa di aver visto giusto; infatti dando un occhio qua e la ho scoperto la famiglia Hebridae che in Italia conta solo 4 specie di Hebrus... Magari si arriva alla specie!!!!
Mi dite due parole sulla loro biologia?
Le foto sono quel che sono perchè la bestiola misurava al massimo 2-3mm... 68,72 KB 64,98 KB 68,92 KB 77,66 KB
Ciao
Giacomo
Modificato da - Paris in Data 30 aprile 2009 00:04:43
Ciao Giacomo: gli Hebridae vivono ai margini di corpi d'acqua stagnante o a lento scorrimento sui muschi, sulla sabbia ma anche sulle piante acquatiche come la Lemna. Hanno una sola generazione all'anno e ovidepongono su piante acquatiche in primavera.
Appartengono ai Gerromorpha perciò dovrebbero essere predatori. Io mi sbilancio sulla specie: Hebrus (Hebrus) pusillus per via delle distinte 3 macchie chiare della membrana delle emielitre: ovviamente è una determinazione da prendere con le pinze . Aspettiamo chi ne sa di più....