| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | hyppoUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   460 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  21:44:38         Nazione: Italia Regione: Toscana Provincia: GR Comune:   Magliano in Toscana  Localitŕ:
 
 |  
           	| I fontanili mi danno una grande emozione, ovunque li veda. Mi fanno pensare ad una vita che oggi, nelle grandi città, sembra solo un antico ricordo.
 Per questo mi fermo a fotografarli, durante ogni mia passeggiata od ogni mio viaggio.
 Voglio continuare a seguire il consiglio di Mauro, e visto che la Toscana è una delle regioni dove mi reco spesso, eccomi qui, ad aprire, dopo quello dell'Abruzzo, anche questo post.
 In realtà, ho solo un fontanile da mostrarvi, ma confido negli amici toscani e in tutti gli altri che vorranno contribuire con i loro gioielli!
 
 Magliano in Toscana
 
 Immagine:
 
   111,13 KB
 
 
 
 hyppo
 |  |  
                | hyppoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   460 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  21:46:20     
 |  
                      | Stesso fontanile 
 
 Immagine:
 
   117,19 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | hyppoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   460 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  21:51:29     
 |  
                      | Immagine:
 
   121,98 KB
 
 Ciao!
  
 
 hyppo
 |  
                      |  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 aprile 2009 :  07:24:26     
 |  
                      | Bene, grazie Hyppo. Ora tocca agli amici toscani dar lustro alla loro meravigliosa regione. 
 Mauro
 |  
                      |  |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2009 :  17:45:53     
 |  
                      | Bravo  "hyppo", che hai inaugurato la discussione!  Caro Mauro, ti ringrazio per avermi avvertito del topic.
  
 Non ho moltissime immagini, ma in gruppo riusciremo a fare qualcosa di buono. Mi raccomando Mauro, ogni tanto vieni qui a fare una visita!
 Inserirò non solo delle immagini di fontanili/abbeveratoi, ma anche alcuni interventi di recupero (per adesso uno soltanto, che conosci, ma sul quale devo devo provvedere di nuovo per un ultima "pulizia"; spero in futuro di proporne altri...). Appena posso inserisco le immagini e le descrizioni dell'intervento.
 
 Ric
  |  
                      |  |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  14:11:45       Nazione: Italia Regione: Toscana Provincia: SI Comune:  Monticiano  Localitŕ: Iesa (o Lama)
 
 |  
                      | Iesa o Lama (Comune di Monticiano - SI) 
 Immagine:
 
   206,8 KB
 
 Immagine:
 
   202,21 KB
 
 Le immagini risalgono all' 11 Aprile 2009, quando con "triturus" e suo babbo, "elleelle", Beppe ("vespa90ss") e Simonetta ("Fox") sono andato in escursione allo stagno della Troscia. In paese, poco prima di salutarci, sapendo di questa discussione, ho fotografato questo vecchio fontanile. Nulla di particolare, ma mi è parso il caso inserirlo.
 
 Ric
  |  
                      | Modificato da - Riccardo Banchi in data 04 maggio 2009  14:17:41
 |  
                      |  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  14:20:45     
 |  
                      | Hai fatto benissimo; è molto bello. Grazie. 
 Mauro
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  14:25:48     
 |  
                      | Grazie a Hyppo e Riccardo per aver iniziato questa bella discussione, purtroppo, tranne che nella Maremma, luogo storico per la transumanza, in Toscana non c'è una grossa tradizione di fontanili come in Abruzzo o Marche, che poi non vengono chiamati così, ma abbeveratoi. Oggi soppiantati da molte vecchie vasche da bagno.
 
 Lo terrò presente, se ne dovessi trovare non mancherò di fare un accurata documentazione.
 
 
 simo
 
 
 
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  |  
                | hyppoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   460 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2009 :  20:40:05     
 |  
                      | Evviva!  Bravo Riccardo, che hai cominciato con un bellissimo fontanile!
  Devo dire che cominciavo a ritenere la "missione" un po'... impossibile, essendomi accorta anch'io, come ci conferma Simonetta, che di fontanili non devono essercene troppi in Toscana...
  Proprio per questo, continuiamo a cercarli, in Maremma e non solo!
 Non dico che ne troveremo quanti nel Lazio o nell'Abruzzo, ma a quel punto ogni scoperta sarà davvero un gioiello, e di certo ci darà un'emozione in più!
 Grazie!!!
 
 
 
 hyppo
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  11:48:10       
 |  
                      | 
 
 Abbeveratoio di Vallombrosa
 
 
 Causalmente ne resta ancora uno sulla strada che da Pontassieve porta a Vallombrosa, nascosto in una curva  la pietra logorata ai bordi della vasca porta ancora i segni degli animali che si sono abbeverati nel corso degli anni, sia per la transumanza, sia dai cavalli di passaggio per raggiungere il Casentino.
 
 
 
   
 
 simo
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2009 :  11:51:33       
 |  
                      | Grazie Mauro, "hyppo" e "FOX". 
 Propongo adesso un altro fontanile, sulla strada fra Montieri e Gerfalco (GR), sottostrada:
 
 Immagine:
 
   219,22 KB
 
 E questo è il paesaggio che si vede dalla strada (sulla destra il paesino di Gerfalco, sulla sinistra Le Cornate, che superano i 1.000 m):
 
 Immagine:
 
   121,43 KB
 
 Le foto sono del 22 Marzo 2009, giorno in cui sono andato a cercare il "Laghetto di Montieri" (vedi discussione apposita nel settore Anfibi).
 
 Ric
 |  
                      | Modificato da - Riccardo Banchi in data 25 maggio 2009  11:55:29
 |  
                      |  |  |  
                | AstemioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte ArgentarioProv.: Grosseto
 
 
   1061 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2009 :  22:50:47     
 |  
                      | Certamente Hyppo ne ho una vicino casa è la "Pila dell'Olmo" all'Argentario 
 
 
 Immagine:
 
   228,49 KB
 Immagine:
 
   159,37 KB
 |  
                      |  |  |  
                | AstemioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte ArgentarioProv.: Grosseto
 
 
   1061 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2009 :  22:52:48     
 |  
                      | 
 
 Immagine:
 
   120,51 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2009 :  13:51:49       Nazione: Italia Regione: Toscana Provincia: LI Comune:  Piombino  Localitŕ:
 
 |  
                      | Piombino (LI) - Orti di Viale Amendola 
 Tempo fa mi sono occupato solo della tutela di una sorgente sulla costa piombinese (Orti di Viale Amendola), con tanto di fontanile e vasca per irrigazione seminaturale (dove un tempo era presente una folta vegetazionme sommersa, c'erano rane verdi e soli pesci rossi... ora non più, causa altri pesci introdotti). Ho infatti inviato osservazioni al Piano Particolareggaito della Costa Urbana che sono state accolte: cioè negli interventi futuri si dovrà tutelare la sorgente.
 Insersico la foto (alcune già allegate nella discussione sui fontanili laziali), ma vi rammento che anni fa, quando non c'erano pesci fitofagi, l'ambiente acquatico era molto più bello, ricchissimo di vegetazione sommersa (ricordi d'infanzia).
 
 Immagine:
 
   214,43 KB
 
 Immagine:
 
   287,32 KB
 
 Immagine:
 
   220,45 KB
 
 Immagine:
 
   234,65 KB
 
 Immagine:
 
   229,94 KB
 
 Immagine:
 
   263,15 KB
 
 
 Non potete immaginare come era l'invaso più grande per l'irrigazione fino alla fine degli anni '80... Un ripristino sarebbe meraviglioso!
 In quell'area dovrebbe venirci un parcheggio (se il progetto decolla), ma io ho cercato nei limiti del possibile, oltre a salvaguardare la sorgente, anche di garantire una fascia verde di rispetto. Speriamo...
 
 Ric
  |  
                      | Modificato da - Riccardo Banchi in data 18 giugno 2009  13:56:24
 |  
                      |  |  |  
                | hyppoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   460 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2009 :  21:38:40     
 |  
                      | Grazie, Astemio e Ric, per i vostri contributi!  Non smettiamo di cercarli, i "nostri" fontanili!
 E continuiamo a condividerli!
  A presto!
 
 hyppo
 |  
                      |  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2009 :  18:10:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di hyppo: 
 Grazie, Astemio e Ric, per i vostri contributi!
  Non smettiamo di cercarli, i "nostri" fontanili!
 E continuiamo a condividerli!
  A presto!
 
 hyppo
 
 | 
Infatti ! Poi la Toscana è così bella e così verde.....
 
 Mauro
 |  
                      |  |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2009 :  09:52:40     
 |  
                      | 
 La Fontana di Fonte Santa
 
 
 Sulle colline a sud di Firenze, nel mezzo del bosco dii cstagni c'è questa fontana che è stata metà di molti pellegrinaggi e di ritrovo negli anni 50' da parte degli abitanti del comune di Bagno a Ripoli.
 
 
 
   
 
 simonetta peruzzi
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2009 :  14:10:48     
 |  
                      | Bell'architettura! E dentro? Potrebbe essere popolata da anfibi "interessanti"?
 
 Ric
  |  
                      |  |  |  
                | hyppoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   460 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 luglio 2009 :  00:14:50     
 |  
                      | Grazie, Simo, per l'ulteriore, bellissimo contributo! Ne avrà anche pochi, questa Toscana, di fontanili, ma davvero interessanti!
  A presto!
 
 hyppo
 |  
                      |  |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2009 :  09:47:11       
 |  
                      | Baratti (Comune di Piombino - LI) 
 Il fontanile in oggetto si trova in Loc. Pozzino, vicino al famoso Golfo di Baratti (Comune di Piombino, LI), noto sia per il bel mare e paesaggio, nonché per la necropoli etrusca appartenente alla città etrusca di Populonia (a parte l'abbeveratoio, il tutto merita una visita, ma non c'è bisogno di dirlo, dato che Baratti è meta di turisti da tutta Italia e non solo!).
 
 Tempo fa (eravamo agli inizi del 2005) ero riuscito a far ripristinare questo fontanile dalla muratura sfondata, dove la primavera successiva, nonostante fosse ancora parzialmente interrato, sono andati a riprodursi i rospi smeraldini. Quest’anno (2009) la struttura era stata totalmente dissotterrata dal Comune con mezzi meccanici su mia segnalazione, ma a seguito delle forti piogge, data la mancanza di vegetazione a causa del movimento terra da poco effettuato, la vasca risultava totalmente ricoperta di fanghiglia. A questo punto ho provveduto personalmente allo sterramento manuale di tutto il manufatto, e adesso che la vegetazione ha ripreso il sopravvento, la situazione dovrebbe essere pressoché definitiva.
 
 Inserisco qualche immagine per far comprendere l'evoluzione degli interventi di recupero.
 
 
 Il fontanile prima dell'intervento (2004):
 
 Immagine:
 
   151,79 KB
 
 Immagine:
 
   268,33 KB
 
 
 Il fontanile dopo l'intervento sulla muratura (Aprile 2005):
 
 Immagine:
 
   268,52 KB
 
 
 La pulizia operata da ignoti che ha messo a nudo l'interramento dell'area; le forti piogge avevano interrato anche l'interno della parte di vasca prima libera dal fango (Gennaio 2009):
 
 Immagine:
 
   158,56 KB
 
 Immagine:
 
   212,25 KB
 
 
 Ecco l'aspetto del fontanile dopo l'intervento di sterramento dell'area (Febbraio 2009):
 
 Immagine:
 
   208,39 KB
 
 Immagine:
 
   150,66 KB
 
 
 Il sottoscritto durante lo sterramento dell'interno della vasca (Maggio 2009):
 
 Immagine:
 
   203,21 KB
 
 
 
 E finalmente l'abbeveratoio dopo i vari interventi, con la vegetazione che riprende possesso dell'area (Giugno 2009):
 
 Immagine:
 
   234,27 KB
 
 Immagine:
 
   211,91 KB
 
 
           
 Sullo sfondo si vede anche il promontorio di Populonia!
 
 Per conoscere più dettagliatamente la questione, il tutto è inserito nella discussione della sezione Anfibi Ripristino di un fontanile a Baratti (Piombino - LI), link: Link
  . 
 
 Ric
  
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Riccardo Banchi in data 20 agosto 2009  09:50:23
 |  
                      |  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2009 :  11:23:25     
 |  
                      | Grazie a nome mio e di tutti gli appassionati di Natura ! 
 Mauro
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |