Se non erro è una Atherina boyeri. Non credo sia un'acciuga in quanto l'esemplare in foto sembra aver due pinne dorsali. Ti allego due foto. La prima ritrae il Latterino sardaro (Atherina hepsetus) e la seconda il Latterino capoccione (Atherina boyeri)
Atherina sp.: 84,07 KB
Ciao Alex
Alex....Nikonista per passione
Modificato da - rpillon in data 28 novembre 2011 14:34:28
Anche secondo me è Atherina boyeri, le fotografie di Alex mi sembrano comunque molto esplicative. Una curiosità: Louisy nella sua guida parla di una specie non descritta di Atherina simile ad A. boyeri ma con una serie di punti neri lungo il fianco; qualcuno di voi ne ha sentito parlare - ne ha fotografie - l'ha osservata?
Caro Alessandro con la tua immagine di Atherina hepsetus, mi hai mandato in crisi, di seguito posto alcune immagini di latterini, che attualmente le ho inserite come unica specie, Atherina boyeri, ma non tutte hanno il "capoccione".
Puoi confermarmi la determinazione?
Prima:
Atherina hepsetus: 298,79 KB
Stefano Guerrieri
Modificato da - rpillon in data 28 novembre 2011 14:36:42
La terza e la quarta sembrano dei "sardaro" mentre gli altri dei "capoccioni". In linea di massima, per il riconoscimento, io non uso solo le dimensioni della testa bensì le proporzioni tra testa, lunghezza del corpo e diametro oculare.
L'identificazione degli aterinidi non è semplicissima!
So di andare controcorrente, ma secondo me l'esemplare ritratto nelle prime due foto di Stefano appartiene alla specie Atherina hepsetus! La lunghezza del muso mi sembra uguale al diametro orbitale ed inoltre si notano degli accenni di riflessi blu sulla linea dei latterini!
Anche la terza foto di Stefano fatta al Giglio mi sembra appartenere sempre a questa specie! La foto dall'alto non facilità il riconoscimento ma anche se il muso sembrerebbe un pò più corto del diametro dell'occhio (potrebbe essere imputabilo all'angolo di osservazione) l'aspetto generale del pesce più i riflessi blu presenti sulla testa mi fanno optare per Atherina hepsetus!
Confermo l'identificazione di Alex delle sue due foto!
Per quanto riguarda invece la serie di foto finali di Stefano, secondo me si tratta sempre di esemplari di Atherina hepsetus!
Questa specie può essere riconosciuta per via della lunghezza del muso che è pressochè uguale al diametro orbitale, alla linea brillante blu (se visibile) che è presente sopra la banda longitudinale scura!!! Si tratta di una specie che è a vista può essere facilmente confusa con una sardina o un'acciuga per via del corpo sottile e subcilindrico ed il muso più allungato rispetto ad altri aterinidi!
Siete d'accordo con le mie identificazioni?
Mi piacerebbe sapere l'opinione di Protesilao che in passato in questo forum ci ha proposto delle bellissime foto di aterinidi!!!
Una curiosità: Louisy nella sua guida parla di una specie non descritta di Atherina simile ad A. boyeri ma con una serie di punti neri lungo il fianco; qualcuno di voi ne ha sentito parlare - ne ha fotografie - l'ha osservata?
Non ho mai fatto caso a questa eventuale specie, però guardando su Fishbase c'è una foto che presenta proprio il carattere dei punti scuri sull'addome!
Non se si tratti veramente di un'altra specie oppure se questo carattere può essere anche presente in Atherina boyeri! Magari è un carattere non sempre evidente oppure potrebbe caratterizzare solamente gli esemplari più grandi (magari dei maschi)?
Non avevo visto la foto a punti neri di Stefano... qui la situazione si complica perchè sembra più simile a A. hepsetus che a A. boyeri... mentre la foto su fishbase sembrano proprio A. boyeri se non per i puntini neri... Che posso dire, a questo punto l'ipotesi di una livrea alternativa, p.e. di un carattere sessuale secondario sembra più sensata che quella di una specie non ancora descritta. Riguardo al primo postato da Stefano, può anche darsi che sia A. hepsetus... io di latterini ne ho sempre capito poco e dalle foto in genere su questi pesci si può dire poco a meno che non siano o fatte molto bene o prendano per caso o virtù una caratteristica tipica di una specie...
Per quanto riguarda i puntini neri indicati da Stefano nella sua foto, ritengo che non siano quelli indicati nel Louisy!
Nella foto di Stefano sono infatti osservabili i puntini neri posti sulla linea longitudinale lungo tutta la lunghezza di quest'ultima mentre invece nel Loiusy si indicano delle macchie nere presenti solo all'altezza dell'addome sotto la linea longitudinale (per questo impossibili da vedere da una foto dall'alto dell'esemplare!).
Ciao da Maurizio!!!
Modificato da - Maurizio Marino in data 08 aprile 2009 12:32:52
Personalmente per il riconoscimento degli aterinidi utilizzo le proporzioni tra altezza della schiena e lunghezza dell'individuo. Nell'Atherina boyeri il rapporto tra lunghezza ed altezza della schiena è compreso tra 5 e 6 volte, mentre nell'A. hepsetus questo rapporto è di 8-9 volte. In merito alla foto su Fishbase della "terza" specie pensate che possa essere questa?
Atherina boyeri: 144,44 KB
Ciao Alex
Alex....Nikonista per passione
Modificato da - rpillon in data 28 novembre 2011 14:39:06
Personalmente per il riconoscimento degli aterinidi utilizzo le proporzioni tra altezza della schiena e lunghezza dell'individuo. Nell'Atherina boyeri il rapporto tra lunghezza ed altezza della schiena è compreso tra 5 e 6 volte, mentre nell'A. hepsetus questo rapporto è di 8-9 volte. In merito alla foto su Fishbase della "terza" specie pensate che possa essere questa?
Ciao Alex
Complimenti Alex! Si tratta proprio di questa "fantomatica" specie indicata dal Louisy!!! Nella tua foto gli esemplari mostrano addirittura una linea dei punti che può arrivare fin quasi alla coda!
Senti Alex da quale fonte hai preso le indicazioni relative al riconoscimento degli aterinidi (rapporto altezza-lunghezza)?
Personalmente per il riconoscimento degli aterinidi utilizzo le proporzioni tra altezza della schiena e lunghezza dell'individuo. Nell'Atherina boyeri il rapporto tra lunghezza ed altezza della schiena è compreso tra 5 e 6 volte, mentre nell'A. hepsetus questo rapporto è di 8-9 volte. In merito alla foto su Fishbase della "terza" specie pensate che possa essere questa?
Ciao Alex
Complimenti Alex! Si tratta proprio di questa "fantomatica" specie indicata dal Louisy!!! Nella tua foto gli esemplari mostrano addirittura una linea dei punti che può arrivare fin quasi alla coda!
Senti Alex da quale fonte hai preso le indicazioni relative al riconoscimento degli aterinidi (rapporto altezza-lunghezza)?
Ciao da Maurizio!!!
Come ho specificato "personalmente" quindi magari mi sbaglierò ma sott'acqua è questa l'unica maniera per distinguerli...almeno per me.
Riprendo questo post per vedere se sono riuscito a identificare correttamente le due specie. Tutte le foto le ho scattate a inizio giugno 2011 all'isola della Maddalena (Sardegna), di giorno, a profondità di circa 1 m.
A vostro avviso sono corrette tutte le mie identificazioni? Grazie
Onestamente (ma potrei essermi completamente rimbecillito) a me sembrano tutti riconducibili al gruppo di Atherina boyeri; i primi, che tu chiami Atherina boyeri, sarebbero delle "Atherina punctata" (ho già spiegato come mai questo nome non può essere usato), mentre le Atherina hepsetus secondo me hanno il muso troppo breve in relazione al diametro dell'occhio, e sarebbero delle Atherina boyeri in senso stretto. Però potrei anche sbagliarmi di grosso.
Non sono un esperto di latterini (anzi argentine, alla maremmana) ma le tue identificazioni mi sembrano corrette, ho solo qualche dubbio sull'esemplare D, in base a cosa credi che sia una A. boyeri? Credo comunque che l'ambiente sia molto utile ad identificare questi simpatici pesciolini, se ci dai gli "estremi" dei vari individui ci faciliti molto il compito.