| Autore |  Discussione  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2009 :  16:06:40     
 |  
                      | Io penso che la Setia scillae più sicura che puoi trovare , la devi cercare qui: 
 Link
  
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2009 :  16:29:47     
 |  
                      | Grazie molte Ermanno. Ho letto la descrizione e controllato l'immagine. In efetti sembra molto simile, per non dire identica alla S. gittenbergeri.
 Io non ho a casa nessuna S. scillae, qualcuno riuscirebbe a postare un'immagine?
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 aprile 2009 :  16:30:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Io penso che la Setia scillae più sicura che puoi trovare , la devi cercare qui:
 
 Link
  
 
 Ermanno
 
 | 
 Ermanno sei un grande. Se volete potete scaricarvi il libro in pdf al link indicato dal nostro Ermanno.
 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | danscuUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   5 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  12:34:53     
 |  
                      | Ciao Peter, finalmente mi sono deciso ad accettare il tuo invito al forum, che ho trovato molto interessante come contenuti di tutti coloro che intervengono. Circa la Setia scillae, debbo dire che stavo giusto facendo una ricognizione di questo gruppo di specie e recentemente sono andato a riguardarmi la S. scillae, almeno ciò che io intendo per tale.
 Non possedendo affatto la velocità e disponibilità sul web di voi altri, ti chiedo un pò di tempo per fare foto e più puntuali commenti.
 Alla prossima
 
 danscu
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  13:50:17     
 |  
                      | Wooooowwwwww Danilo qui??????? Che piacere!!! 
 
 
 Link
  Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  14:10:06     
 |  
                      | Weilà, che piacere averti tra noi Danilo! myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  16:32:17     
 |  
                      | Anch'io sono meravigliato e contento. Ciao Danilo e benvenuto. 
 oxon
 |  
                      |  |  | 
              
                | DeltaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   741 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  16:55:34     
 |  
                      | Un benvenuto anche da parte mia. Ciao
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  18:15:31     
 |  
                      | Un caloroso benvenuto anche da parte mia, Danilo. 
 
  Ermanno |  
                      |  |  | 
              
                | danscuUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   5 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  18:21:15     
 |  
                      | Grazie a tutti per la sempre cortese accoglienza. Le discussioni nel forum le ho sempre seguite... da lontano (da cui lo stupore di Siciliaria!), più per mancanza di tempo che altro.
 Però certi argomenti non sono solo invitanti ma addirittura irresistibili, come questa su S. scillae. Spero anch'io di apportare qualche utile vantaggio.
 Entrando nella questione, io sto già da un pò riguardando questo gruppo di Setia perchè ne ho una in collezione un pò strana e ho voluto mettere assieme, una accanto all'altra, le specie più simili. A questo punto anch'io sono arrivato al quesito di Peter: S. gittembergeri = A. scillae?
 Io ho S. scillae, ma non gittembergeri; Peter credo di aver capito che si trovi nella posizione contraria.
 Vediamo se incrociandoci possiamo arrivare a qualcosa di utile per tutti, compresi gli spettatori, ovviamente, che, se volessero intervenire come in altre occasioni, non sarebbe male, no?
 
 danscu
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  18:33:12     
 |  
                      | ciao un calorosissimo benvenuto anche da parte mia
 
 Andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  18:59:27     
 |  
                      | Un caloroso benvenuto anche da parte mia Danscu!! 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:41:08     
 |  
                      | Oops, chi leggo nel Forum....... 
 Benvenuto anche da parte mia Danilo!
 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | danscuUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   5 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:42:28     
 |  
                      | Allora, da quanto ne so, Verduin disconosce S. scillae, mentre il problema della eventuale sinonimia tra S. scillae e S. gittembergeri nasce con Gaglini, che non la esclude. Nell'atlante Giannuzzi-Savelli
 et al. ritraggono un individuo di scillae proveniente da Getares, in
 realtà più simile a S. gittembergeri, anche se tassonomicamente non
 le ritengono diverse. Ma alla fine le due in questione sembra che
 differiscano fondamentalmente solo per l'aspetto generale, più cilindrica in gittembergeri; anche dimensioni e colore (in articolare la forma delle flammule, che in questo gruppo sembra avere un peso) sembrano praticamente uguali.
 Infine S. alboranensis viene descritta da Penas et al.: la reputano
 distinta dalle (per loro valide ambedue) S. gittembergeri e S. scillae, anche se non trattano quasi per niente la specie di Aradas e Benoit.
 Fin qui storia.
 Impressioni personali:
 S. scillae mi sembra uguale a gittembergeri, anche se non ho potuto
 ancora fare un confronto diretto tra esemplari di una e dell'altra. Per alboranensis per ora mi astengo...
 |  
                      |  |  | 
              
                | danscuUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   5 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  19:44:53     
 |  
                      | Ops... scordavo di ringraziare per il benvenuto anche Giuseppe, Andrea e Mathilda.
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  20:15:24     
 |  
                      | benvenuto anche da parte mia! 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | JoaquinUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BacoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   677 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  20:20:56     
 |  
                      | Anche io mi associo a coloro che ti hanno dato il benvenuto. 
 Joaquin
 |  
                      |  |  | 
              
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  11:07:52     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di danscu: 
 Ciao Peter, finalmente mi sono deciso ad accettare il tuo invito al forum, che ho trovato molto interessante come contenuti di tutti coloro che intervengono.
 Circa la Setia scillae, debbo dire che stavo giusto facendo una ricognizione di questo gruppo di specie e recentemente sono andato a riguardarmi la S. scillae, almeno ciò che io intendo per tale.
 Non possedendo affatto la velocità e disponibilità sul web di voi altri, ti chiedo un pò di tempo per fare foto e più puntuali commenti.
 Alla prossima
 
 danscu
 
 | 
 Ciao Danilo,  mi fa molto piacere averti tra noi. La tua competenza sarà preziosa per tutti. Grazie per aver accettato l'invito, mi fa molto piacere.
 A presto....
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2009 :  11:22:04     
 |  
                      | Benvenuto Danilo!!!  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | danscuUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   5 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 aprile 2009 :  21:08:55     
 |  
                      | Ecco finalmente quanto di più decente sono riuscito a produrre dell'immagine del mio esemplare. Mi pare che, rispetto a quello di Peter, sia più breve, meno slanciato insomma, come mi aspettavo. L'apice del mio esemplare mi sembra un pò più ottuso.L'esemplare di Peter confronta bene con quanto si dice della gittembergeri. In visione laterale potrebbe esserci qualche piccola differenza sull'ampiezza della sinuosità, più accentuata in quello di Getares, più gentile sul mio, ma noto anche una leggera cicatrice labiale sull'esemplare di Peter, che potrebbe aver influenzato l'andamento del profilo labiale.
 Per il resto, a me sembra tutto uguale. In ambedue le foto non si scorge bene la colorazione e l'andamento delle flammule: il mio esemplare è detrito e non perfettissimo. Comunque le macchie sul labbro sembrano avere per entrambe lo stesso pattern.
 Che ne pensate? Ma soprattutto te, Peter: vedendo i due esemplari a
 confronto, qual'è il tuo pensiero al riguardo?
 Grazie ancora per l'accoglienza a quanti si sono uniti al coro dei
 gentili "colleghi" ed a D21 per il benvenuto ed i consigli.
 Immagine:
 
   133,38 KB
 Immagine:
 
   145,81 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |