Non solo al nord gli ambienti dove si possono trovare orchidee sono limitati (in pianura limitatissimi), non solo (soprattutto in Friuli) non ci sono molte specie rispetto ad altre regioni, a questo aggiungiamo che i proprietari degli ormai pochi prati stabili se ne infischiano (non tutti per fortuna) di salvaguardare il territorio. Risultato: in piena zona SIC, alcuni prati magri ricchissimi di orchidee qui ad Osoppo sono stati concimati con liquame! Ecco nelle foto alcune rosette di Ophrys fuciflora e orchis tridentata devastate... Quello che potevo fare l'ho fatto immediatamente, cioè ho informato la forestale, che ha constatato il danno ed ora prenderà i provvedimenti conseguenti (mi auguro si tratti di una bella sanzione!) Ciao da Luciano Immagine: 288,27 KB
Modificato da - cianix in Data 31 marzo 2009 16:46:53
Inserito il - 31 marzo 2009 : 21:02:19
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Luciano, hai fatto bene a segnalare il problema. Tra l'altro i prati aridi non vanno nemmeno concimati. Purtroppo bisogna essere sul posto e beccarli in flagranza (ma lo fanno di notte). Le sanzioni cui incorre chi fa questo sversamento sono ai sensi del D.Legislativo 152/06 e della Direttiva nitrati.