| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 BioKonrad 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                  Città: Verona 
                Prov.: Verona 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 431 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Carlmor 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 8940 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 marzo 2009 :  21:31:34
     
       
  | 
                     
                    
                       che io sappia anche F. polyctena, fa nidi molto simili ed è difficilmente distinguibile da F. rufa
  Carlo
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 BioKonrad 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
                Prov.: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 431 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 marzo 2009 :  23:32:52
     
       
  | 
                     
                    
                       mmm... hai qualche altra info su questa formica? si spartiscono gli areali? si trova su tutte le Alpi? Grazie!
  
  Luca Corradi _________________________
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 BioKonrad 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
                Prov.: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 431 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 marzo 2009 :  23:38:01
     
       
  | 
                     
                    
                       sul sito dei parchi della reg. lombardia ho trovato questo: in Italia la presenza della specie è attestata in poche stazioni occidentali ed orientali dell'arco alpino, in Val d'Aosta, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia. Le segnalazioni del Veneto sarebbero da confermare. La presenza in Lombardia, possibile, non è ancora stata accertata. I motivi di queste incertezze nel definire l'effettiva diffusione della specie sono da ricercare nelle difficoltà di discriminazione dalle specie dalle più simili, operazione ardua anche per gli specialisti del gruppo. D.Piccolino, M.Villa la mia foto viene dalla val di Non, Trentino, quindi potrebbe essere sia rufa che polyctena...
  Luca Corradi _________________________
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 823 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 marzo 2009 :  12:07:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Per essere precisi bisogna identificare le tue formiche come Formica del gruppo rufa. In Italia ci sono diverse specie, tutte molto simili fra loro e difficilissime da distinguere anche con il microscopio (da una foto è impossibile). Magari quelle della foto sono davvero della specie rufa (e non polyctena, truncorum, lugubris, pratensis ecc.), ma non possiamo saperlo con certezza. Comunque tutte le specie di Formica del gruppo rufa e tutte quelle del gruppo execta costruiscono un acervo di aghi di pino e detriti vegetali. Quelli del gruppo execta sono in generale più piccoli e si trovano più nei prati che nelle foreste. Ciao! Maurizio
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 BioKonrad 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
                Prov.: Verona 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 431 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 marzo 2009 :  17:28:53
     
       
  | 
                     
                    
                       Ho provato a confrontare un po' di foto sul sito antweb, sono praticamente identiche, cambia appena appena la forma dei tergiti del torace e la macchia più scura del torace e del clipeo, ma credo sia impossibile stabilire se sono differenze delle specie o variazioni tra individui, sapete se queste differenze hanno valore sistematico? Grazie ancora e complimenti!
  Luca Corradi _________________________
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mei 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
               
  
                 823 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 marzo 2009 :  12:29:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Come ho già detto il gruppo rufa è un gruppo di specie tassonomicamente molto difficile... i caratteri morfologici utili, colorazione, pelosità, ecc. (ma ci sono anche i caratteri dei maschi, i genitali ecc.) sono tutti variabili individualmente così che, di solito, è impossibile identificare individui singoli ma, per arrivare al nome di una specie, è necessario sempre studiare una serie di individui, per tener conto di questa variabilità. Ciao! Maurizio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |