testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Carabus granulatus interstitialis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2009 : 17:07:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Carabus Specie:Carabus granulatus interstitialis
Un paio di Carabus granulatus interstitialis rinvenuti lungo il torrente Bevera in provincia di Varese

un maschio

Carabus granulatus interstitialis maschio:
Carabus granulatus interstitialis
186,34 KB

e una femmina

Carabus granulatus interstitialis femmina:
Carabus granulatus interstitialis
134,96 KB

Carlo

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2009 : 17:10:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo è l'ambiente in cui li ho trovati

Torrente Bevera (Cantello - VA):
Carabus granulatus interstitialis
299,97 KB

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pergine
Utente V.I.P.


Città: Pergine V.
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2009 : 18:31:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi esemplari, freschi di stagione!!!
L'habitat è identico a quello dove li trovavo io, qui vicino a Pergine (TN) dove un rigagnolo entra nel torrente Fersina! Sembra proprio una foto di questo luogo!!! Incredibile!

Complimenti Carlo.

Ciao ciao

Andrea Pergine
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2009 : 19:11:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io i carabidi non li trovo mai!!!
Alzo pietre e spacco tronchi marci ma niente!

Mi date qualche consiglio?

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pergine
Utente V.I.P.


Città: Pergine V.
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2009 : 10:39:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche consiglio, forse banale....
Per il gen. Carabus: cerca in primavera o tardo autunno in luoghi umidi (se in collina o mantagna sul versante N preferibilmente) sotto pietre non molto interrate (diciamo appoggiate al terreno) e che ti sembra possano essere piatte sul lato inferiore. In alta quota puoi cercare da quando si scioglie la neve in avanti (fino a fine settembre, più o meno).
Oppure, come nel caso dei C.granulatus, C.intricatus, ecc... anche sotto e dentro i ceppi o tronchi abbattuti marcescenti (sempre in aprimavera).
In agosto direi che è meglio fare altro... a meno che non si zappetti ma allora la cosa si complica un po'.
Ogni specie di Carabus ha il suo habitat particolare ma in generale dove c'è umidità e fresco va sempre bene!


Andrea Pergine
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2009 : 11:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido e aggiungo che spesso i carabi si trovano più nei terreni coltivati che in quelli allo stato naturale. Ottimi i terreni umidi ed erbosi vicino agli orti.
luigi


Torna all'inizio della Pagina

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2009 : 12:05:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo, complimenti !
Questo pattern sulle elitre a linee continue alternate a linee tratteggiate
e' caratteristica della specie C.granulatus ?

Ciao,
Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net