|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
papuina
Utente Senior
   
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 12:19:19
|
Immagine:
169,25 KB Immagine:
199,97 KB
Immagine:
137,5 KB
Immagine:
168,8 KB
Immagine:
136,57 KB
|
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 12:22:16
|
Immagine:
151,34 KB Immagine:
160,2 KB Immagine:
158,15 KB Immagine:
183,29 KB
Ne abbiamo parlato sia della Medora che di Gualdo mi pareva giusto mettere delle immagini della zona e dell'ambiente.
Ciao Beppe |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2009 : 22:44:08
|
Grazie Papuina per la splendida documentazione   
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 01:59:08
|
Molto belle le foto,si ricomincia ad uscire nonostante la neve. Credo che questa sia la località più settentrionale in cui è stata segnalata questa specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|