testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Apidae: Bombus terrestris xanthopus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 19:10:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus terrestris xanthopus
Ancora una volta mi appello a Voi per determinare questi due Bombus sp. (propenderei per Bombus pratorum.....o giù di lì)
....mi affido alle vostre competenze!



Immagine:
Apidae: Bombus terrestris xanthopus
179,09 KB

Forbix

Link

Modificato da - Chalybion in Data 05 aprile 2019 11:21:39

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 19:12:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è il secondo esemplare di cui mostro anche il dettaglio del capo!....mi sembra diverso dal primo.



Immagine:
Apidae: Bombus terrestris xanthopus
159,49 KB

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 19:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Apidae: Bombus terrestris xanthopus
189,48 KB

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 marzo 2009 : 08:35:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembrano tutte femmine di Bombus terrestris ssp. xanthopus ma aspettiamo Maurizio Mei che ha molta più esperienza di me.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2009 : 12:51:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Insisto (ma non prenderla come una cosa personale!): dovresti scrivere data e luogo dello scatto (come peraltro già infinite volte suggerito e spiegato, anche ufficialmente, su questo forum...).
Non è irrievante (= è fondamentale) sapere se la foto è stata fatta all'Elba e in questi giorni, piuttosto che chissà dove due anni fa...
Bombus terrestris xanthopus, ad esempio, è la sottospecie corsa di terrestris ed è presente anche all'Elba, ma non in Sardegna né nella penisola. I tuoi esemplari, come dice anche Pietro, ci assomigliano molto e, visto che tu vivi all'Elba, si può supporre che le tue foto siano fatte lì, ma come facciamo noi ad esserne sicuri? Se le foto fossero state fatte, per dire, a Livorno, potrebbe (dovrebbe) trattarsi invece di tutt'altro bombo, anche se superficialmente somigliante a terrestris xanthopus (ce ne sono, ovviamente!).
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 marzo 2009 : 14:23:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio ha perfettamente ragione e lo ringrazio per averlo scritto ancora una volta, a me spesso sfugge ma sarà opportuno continuare a sottolinearlo di modo che diventi una regola assoluta.
Basta veramente poco: la data (almeno il mese), la località e quando possibile le diemensioni stmate.
Dati più particolari come la pianta ospite, la presenza in loco di altri particolari insetti o le caratteristiche dell'ambiente potranno essere utili in alcuni casi particolari e potranno essere richiesti estemporaneamente da chi si cimenta nella determinazione.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2009 : 17:42:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima foto è stata scattata il 07.04.2008 alle ore 15:00 circa, Capoliveri - Monte Calamita - Isola d'Elba

La seconda e la terza foto invece il 22.04.2008 alle ore 15:10 sempre a Capoliveri Isola d'Elba.

Scusate ancora moltissimo, avete perfettamente ragione.

Dimenticavo.....la pianta bottinata è in tutti e tre i casi Orchis morio.

Forbix

Link

Modificato da - Forbix in data 06 marzo 2009 17:54:44
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,85 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net