Quando andavo spessissimo in montagna, coi miei compagni facevamo a gara a chi faceva meno rumore con gli scarponi. Io ho sempre sostenuto la teoria che meno rumore si fa con gli scarponi, meno energia viene impiegata e quindi si cammina più velocemente o con meno fatica. Chi percorre tanto la montagna, è solitamente ben attento a non fare rumori inutili altrimenti non si sente il fruscio delle fronde, i ruscelli, il canto degli uccelli, la voce della natura.
Ad Alberto: al mattino a 1500m. c'era -10°. A mezzogiorno si andava in cannottiera (stavo coperto solo per non scottarmi). La neve era però gelida. Nel saltare dentro il bivacco ho toccato un istante la neve con la mano nuda, ed ho visto le stelle dal dolore immediato!
Ciao Edo, è un pò di giorni che penso di rispondere alla tua provocazione! Concordo,fuori dai percorsi più comuni e dai periodi di altissima stagione,in montagna per fortuna non c'è nessuno!
Ora se ci fosse gente a modo educata,rispettosa degli altri e degli animali,per me anche qual'uno in più sarebbe anche ammissibile,ma vista la gente che gira ... meglio cosi'!
Io mi lamento soprattutto delle zone prossime agli impianti sciistici,dove il fuoripista,con la tessera degli impianti non con pelli e sudore,è cosa diffusissima sebbene anche quasi ovunque proibita! Ecco li non è disturbo,non c'è più niente,habitat abbandonato!
Ciao Tetrao. Io sulle piste non ci vado mai, anzi mi mantengo ad almeno 10km di distanza. Così non mi rovino il fegato. Mi riferivo al tema del disturbo arrecato agli animali. In realtà, gli spazi non battuti in montagna sono talmente ampi, che gli animali aspettano primavera per vedere qualche faccia nota. Gli scialpinisti autentici, quelli che la salita se la sgobbano a piedi, sanno come si va in montagna, a loro rischio e pericolo e per loro godimento. Sono d'accordo con te che certa gente andrebbe mandata in riserva, ma dove? Chi la vuole?
Edo
Mi scuso per la seconda n di canottiera, nella risposta ad Alberto, che mi è uscita dalla tastiera a mia insaputa...
altro ps Sono stato in montagna anche oggi: giorno bellissimo, non ho visto anima viva (salvo due aquile o poiane, che ti farò vedere...)
Modificato da - leonella55edo47 in data 28 febbraio 2009 19:13:21
Poiana sicuro, sembra quasi una codabianca per il colore ma penso che la banda terminale più scura sulla coda lo escluda, chissà se qualche rapaciologo esperto passa di qua?