Autore |
Discussione  |
|
mamba
Utente Junior
 
 Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Italy
41 Messaggi Tutti i Forum |
|
nicola
Utente Senior
   

Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2290 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 16:43:35
|
Io dico femmina Speriamo che il sole si decide ad essere più continuo. Da noi fà ancora troppo freddo. Belle foto
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
Link |
 |
|
steve93
Utente Senior
   

Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
1353 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 16:53:10
|
Ragazzi come si distingue una femmina da un maschio nei Biacchi...?? Scusate l'ignoranza!! |
 |
|
nicola
Utente Senior
   

Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2290 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 17:09:08
|
La femmina ha una strozzatura alla base della coda subito dopo l'apertura anale. Nella prima foto si intravede una leggera strozzatura.
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
Link |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 17:53:47
|
Complimenti Francesco! Bel ritrovamento!
Greg Meier
Link |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2009 : 18:05:50
|
Bel ritrovamento Francesco .. per quanto riguarda il sesso da quella foto è difficile stabilirlo perchè non si vede bene tutta la coda, ma solo una parte.. però azzarderei anche io femmina non solo per il restringimento che si nota dopo l'apertura cloacale, ma anche perchè la coda termina in modo molto sottile, tipica delle femmine nei Colubridi.
Melo |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 febbraio 2009 : 15:16:26
|
Belle foto ! Io i biacchi li ho sempre visti a strisce gialle e nere. Questo colore scuro è un fenomeno di melanismo oppure ci sono sottospecie (o popolazioni) di questo colore ? Grazie,
Roberto |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 febbraio 2009 : 15:29:38
|
| Messaggio originario di circus:
Belle foto ! Io i biacchi li ho sempre visti a strisce gialle e nere. Questo colore scuro è un fenomeno di melanismo oppure ci sono sottospecie (o popolazioni) di questo colore ? Grazie,
Roberto
|
Esistono popolazioni di Biacchi melanici e popolazioni di Biacchi neri e gialli. La varietà melanica è detta "carbonarius" mentre la varietà nera e gialla è detta "viridiflavus".. la prima vive nel sud italia e nel nord - est mentre la seconda nelle zone dove ovviamente non vive la varietà carbonarius.
Tuttavia le livree anomale non sono rare nei Biacchi, ma ciò è spesso dato dall'ambiente in cui il serpente vive. Ad esempio un interessante osservazione che ho notato è che l'esemplare rinvenuto da Francesco ha una colorazione prevalentemente nera ma con varie schizzi bianchi in tutto il corpo. Secondo me ciò è dato dalla zona di ritrovamento.. probabilmente in quella zona avviene il "distacco" dell'areale tra le 2 varietà e quindi abbiamo un incrocio.
Ad esempio in questo esemplare del "viridiflavus" noto: - gli schizzi bianchi (che man mano che entriamo nella zona dei veri viridilavus saranno gialli). - in generale la struttura del corpo meno slanciata.
del "carbonarius" noto: - ovviamente la colorazione nera che prevale su tutte le altre. - il "vero" giallo che è presente solo nelle zone del viso (bocca e gola).
Melo |
 |
|
|
Discussione  |
|