|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 19:51:20
|
Ciao per quanto riguarda il soggetto proprio non so cosa sia.. complimenti invece per l'obiettivo che è proprio un fluorite  40x è l'ingrandimento 0,75 è l'apertura numerica (indicata con AN, esprime l'ampiezza massima del cono di luce con vertice sul campione, che entra nell'obiettivo...maggiore è AN maggiore è il numero di particolari del campione che l'obiettivo può cogliere) 0,17 è ,di norma, lo spessore del coprioggetto..tieni cmq presente che 0,17 dovrebbe essere raggiunto considerando anche lo spessore del campione!! un saluto Art |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 20:01:02
|
Grazie tantissime Art,
il numero di ingrandimento (40) conoscevo già, ma gli altri ero proprio all'oscuro...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2009 : 08:32:59
|
Direi semplicemente fibre vegetali.
Ciao Marco |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2009 : 08:47:54
|
Grazie Marco,
infatti nell'acqua si erano formate delle alghe...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|