| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | hofanecUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   334 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2009 :  19:25:53     
 |  
                      | certamente un govane, la forma a cupola e la carenatura sull'ultimo giro non lasciano dubbi sulla specie si possono fare diverse ipotesi, probabilmente Granaria illyrica
 un esemplare di sororcula lo trovi raffigurato qui
 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2009 :  19:48:30     
 |  
                      | Sul giovane siamo d'accordo,ma penso che si tratti di Sphyradium doliolum. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2009 :  19:57:53     
 |  
                      | Sono d'accordo con Sandro, mi sembra proprio un giovane di S. doliolum. 
 E' quasi incredibile come gli adulti di S. doliolum ( ma anche di specie simili come Orculella templorum ) possono essere diversi dai loro giovani, visti però insieme i dubbi svaniscono ed appare chiara la stessa identità.
 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      | Modificato da - garagolo in data 25 gennaio 2009  19:58:33
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2009 :  20:20:28     
 |  
                      | sì probabilmente avete ragione, l'avevo esclusa dato che non vedevo la lamella columellare che in S. doliolum è presente anche da giovane ma forse mi sono fidato troppo della mia vista... 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2009 :  20:37:27     
 |  
                      | Concordo con Sandro, questa forma giovanile si riscontra in tutta la famiglia Orculidae e nel genere Argna. Solo la località laziale fa escludere tutte le specie tranne S. doliolum.
 
 Vittorio
 
 
 "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2009 :  21:46:17     
 |  
                      | Argna biplicata è presente nel Lazio,ma la misura di 3mm la esclude,questa misura insieme alla forma delle costolature ci riporta sempre a S. doliolum. Nella foto N°3 mi sembra di vedere una denticolazione,ma purtroppo e sfocata e non permette di esserne sicuri.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | hofanecUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 gennaio 2009 :  08:40:40     
 |  
                      | Grazie a tutti. In effetti sotto lo stesso saaso era presente Sphyradium doliolum. Sandro spetta a te cambiare il nome al post? Grazie
 
 Claudio Fanelli
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |