Ciao a tutti ...due giorni fa un insetto, che mi ha sempre affascinato in foto e in video (ma che non ho avuto mai il piacere di vedere dal vivo), ha deciso di farsi una bella scalata fino alla mia finestra per farsi fare un servizio fotografico; eccovi le foto... una canna di bambù che si libra nell'aria con piccoli scatti ondeggianti; che bello che è... come si chiama?
Immagine: 100,37 KB
Immagine: 81,98 KB
Immagine: 47,24 KB
Immagine: 63,32 KB
Immagine: 31,41 KB
Immagine: 40,57 KB
"Il miglior consiglio lo dà l'esperienza, ma è un consiglio che arriva sempre troppo tardi". Amelot de la Houssaye
Modificato da - lynkos in Data 19 ottobre 2005 06:51:18
Provo a dire la mia: Bacillus rossii. Le femmine arrivano agli 11 cm di lunghezza, i maschi, estremamente rari, sono più piccoli. Le femmine depongono le uova proiettandole lontano grazie alla forma particolare dell'ovopositore. In mancanza di maschi, spesso si riproducono per partenogenesi.
Belle foto, interessanti i dettagli. Finora li ho quasi sempre trovati di colore verde, ma come dice il libro possono essere anche di colore bruno. Mi è capitato anche di trovarne uno lungo 2 cm. forse un maschio. Il nome è Bacillus rossii, famiglia Fasmoidei. Ti posto una foto del piccolino.
Immagine: 122,97 KB
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.
Modificato da - salamandre in data 18 ottobre 2005 23:31:14
che bello che è quel piccoletto vicino all'adulto ...ma li hai allevati tu? ...lo "stecchetto" bruno che ho postato è lungo una decina di centimetri a occhio; non l'ho misurato in effetti
..a vederli muoversi insieme dev'essere proprio un divertimento, sono così curiosi nei movimenti e nelle simulazioni
"Il miglior consiglio lo dà l'esperienza, ma è un consiglio che arriva sempre troppo tardi". Amelot de la Houssaye
Modificato da - stepag in data 18 ottobre 2005 23:38:56
No li ho trovati insieme, per questo penso siano maschio e femmina. Le femmine sono il doppio dei maschi i quali tra l'altro sono molto rari. Questa specie di norma si riproduce partenogeneticamente.
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.
ah, scusa, non avevo capito; cavoli però... è veramente una differenza dimensionale notevole (e dire che mi sembrava esagerato il divario dimensionale tra ortotteri di sesso opposto)
aggiungo una foto in cui recita una posa plastica:
Immagine: 32,69 KB
...da questa distanza sembra proprio uno stecchetto di bambù
"Il miglior consiglio lo dà l'esperienza, ma è un consiglio che arriva sempre troppo tardi". Amelot de la Houssaye
Carini gli insetti, belle le foto e bravi tutti. Sì direi anch'io Bacillus rossii. Sono davvero affascinanti e difficilissimi da fotografare (Ste, hai fatto un bel fotoreportage qui), ma quest'anno non li ho trovati . Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Secondo la checklist, escludendo le isole, in Italia ci sono tre specie di Bacillidae (due Bacillus molto simili e un Clonopsis), e nel nord solo due: Bacillus rossius e Clonopsis gallica. Cercando sul web, si trova (la mia ignoranza è totale...) che Bacillus rossius ha le antenne di 20-25 articoli lunghe più del doppio della testa, mentre Clonopsis gallica ha le antenne di 12-13 articoli lunghe poco più della testa; inoltre, mentre in Bacillus rossius i maschi sono discretamente frequenti, Clonopsis gallica è una specie ibridogenetica strettamente partenogenetica, in cui compaiono a volte "falsi maschi" che sono in realtà ginandromorfi, cioè individui con caratteristiche "miste" (Link)
Tutto ciò consentirebbe di determinare tutte le foto guardando le antenne, e questo:
dovrebbe essere Clonopsis gallica; peccato però che ho anche una foto di un accoppiamento, ed è difficile, credo, sostenere che un ginandromorfo si accoppia (la cerco e la aggiungo...)
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe
ed è difficile, credo, sostenere che un ginandromorfo si accoppia
Mannaggia, dove sono finite le mezze stagioni e le belle certezze di una volta Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Ciao ragazzi,sono un nuovo iscritto e sono un allevatore di fasmidi...L'insetto stecco in foto è un Bacillus rossius maschio...i maschi di questa specie sono abbastanza rari e sono più esili delle femmine...le femmine,di solito, si riproducono per partenogenesi e quindi la prole sarà solo di sesso femminile...Se andate su Link
è il fondamento del mio sito internet ma ho pubblicato già alcune schede tra cui quella del Bacillus rossius...
Un grande benvenuto anche da parte mia a Matteo, abitante della splendida Chieti, della quale non potrò mai dimenticare la suggestiva processione del venerdì santo con il "Miserere" di Sellicchi intonato da un coro di centinaia di possenti voci tenorili, accompagnato da un centinaio di archi.
Ciao ragazzi,sono un nuovo iscritto e sono un allevatore di fasmidi...L'insetto stecco in foto è un Bacillus rossius maschio...i maschi di questa specie sono abbastanza rari e sono più esili delle femmine...le femmine,di solito, si riproducono per partenogenesi e quindi la prole sarà solo di sesso femminile...Se andate su Link
è il fondamento del mio sito internet ma ho pubblicato già alcune schede tra cui quella del Bacillus rossius...
Saluti,Matteo Cameli
ciao e benvenuto anche da parte mia we... ma quanti vicini?
"Il miglior consiglio lo dà l'esperienza, ma è un consiglio che arriva sempre troppo tardi". Amelot de la Houssaye
Benvenutissimo a te, Marco, anche da me. Anch'io da piccola in Inghilterra tenevo spesso i fasmidi, distrazione affascinante dagli orrori del compito di latino (ero una frana completa ), Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Ooops, ti ho chiamato Marco invece di Matteo. La stanchezza si fa sentire. Mi perdoni ? Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.