La livrea di questi carangidi può variare notevolmente a secondo dello stato d'animo degli esemplari!
Per esempio la barra color verde oliva che arriva fino all'occhio, molto evidente in questa foto, è legata principalmente alle fasi di caccia di questi predatori!
Posso testimoniare personalmente della grande veriabilità di questo carattere che può modificarsi in un istante passando dalla completa assenza alla marcata presenza di questa barra!
La livrea di questi carangidi può variare notevolmente a secondo dello stato d'animo degli esemplari!
Per esempio la barra color verde oliva che arriva fino all'occhio, molto evidente in questa foto, è legata principalmente alle fasi di caccia di questi predatori!
Posso testimoniare personalmente della grande veriabilità di questo carattere che può modificarsi in un istante passando dalla completa assenza alla marcata presenza di questa barra!
Ecco una piccola ricciola che stranamente nuotava da sola a pochi metri dalla superficie e a quasi 2 miglia a largo dalla costa...(Torre Inserraglio - Lecce)
Immagine: 15,31 KB
Rossella
Modificato da - Ro in data 19 gennaio 2009 17:20:31
Senti Ale, ma quella macchia scura sull'opercolo dell'ultimo esemplare posizionato a destra in primo piano .... Cos'è? Si tratta forse di qualche parassita?
Ciao Maurizio! Direi propio di si! Anzi ..dico si! è un parassita! Per quel che ricordo..potrebbe trattarsi di un Cymothoidae! La forma ci somiglia molto! Altri parassiti non li ricordo!
I branchi di ricciole sono sempre affascinanti, specie se sono di generose dimensioni. L'unico incontro con un siluro di oltre 25kg lo ebbi nei pressi di Porto Badisco in Puglia. In merito alla macchia sull'opercolo branchiale della ricciola fotografata da alefish con molta probabilità non si tratta di un parassita, bensì della pressochè totale mancanza dell'opercolo branchiale. Tale assenza l'ho riscontrata sovente in alcuni pesci malati o soggetti a pesca sportiva con il fucile. Se osservate bene la parte alta della testa della stessa ricciola noterete che la pelle è danneggiata, chiaro segno di un evento traumatico che ha coinvolto un pò tutta la parte. Con molta probabilità il pesce è riuscito a sfuggire alla cattura rimettendoci parte dell'opercolo. Solo per sedare dubbi in merito alle capacità di sopravvivenza dei pesci menomati una volta vidi un S. maggiore a cui mancava tutta la schiena compresa la pinna dorsale...il segno era inequivocabile: un morso di un pesce di generose dimensioni. Il segno che gli aveva lasciato era simile a quello che lasciamo noi quando addentiamo un tost! Per inciso il sarago era di circa 1,1 kg e la parte si era rimarginata perfettamente e di recente. Il morso non aveva leso la spina dorsale per pochi cm.