a giugno di quest'anno, avevo postato questo Pedicularis ed era stato classificato come P. hoeranniana. Rivedendo le foto archiviate ne ho trovati altri fotografati a qualche km di distanza e da me non postati poichè ritenuti uguali ai precedenti. ma sono la stessa pianta? ecco le foto di quella classificata P. Hoermanniana Immagine: 295,52 KB Immagine: 289,61 KB Immagine: 295,18 KB
questa è l'altra trovata e da me ritenuta la stessa di sopra Immagine: 260,91 KB Immagine: 264,33 KB Immagine: 281,72 KB
Modificato da - limbarae in Data 27 dicembre 2011 23:01:46
Pedicularis hoermanniana K. Maly ha foglie anche nell'infiorescenza (come P. foliosa L.) la pianta delle fotografie ha l'aspetto generale di P. comosa L., anche i calici membranosi fanno pensare a questa specie...
Genere difficile. Sono anch’io del parere che possa trattarsi di Pedicularis comosa, sull’ Appennino centrale cresce però anche Pedicularis fridirici-augusti, molto somigliante. Si differenziano principalmente per le bratte superiori, trifide o dentate, mentre in P. comosa sono intere. Riguardando però la bellissima “Flora Alpina” di David Aeschimann, è presente un’immagine di Pedicularis hoermanniana che mi disorienta alquanto: non sono presenti foglie nell’infiorescenza e hanno fiori con labbro superiore della corolla rostrato. Può essere anche così ?
Riporto un’immagine di quella che dovrebbe essere P. hoermanniana, fotografata sulla Majella.