Autore |
Discussione  |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 gennaio 2009 : 14:51:51
|
Immagine:
89,66 KB
Rossella |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 gennaio 2009 : 10:34:39
|
Grazie Rossella ,belle immagini e molto interessanti, dal Parablennius rouxi della prima immagine e dal riccio della seconda si capiscono anche le dimensioni,a proposito di queste, che dimensioni raggiungono in genere queste spugne? Grazie ed a rileggerti presto  
Antonio Colacino Protesilao |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 gennaio 2009 : 14:35:29
|
Grazie Protesilao  In genere non superano i 10-20 cm di lato maggiore.
Rossella |
 |
|
mabbond
Utente Senior
   
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 13:19:59
|
Immagino che anche questa sia molto variabile a forma, almen lo sembrano le tue due foto. Predilige acque profonde? Scure e fredde?
Michele |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 13:34:22
|
è spugna tiica di coralligeno quindi è più facile trovarla a partire da 20 m di profondità.
Rossella |
 |
|
mabbond
Utente Senior
   
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 17:52:09
|
Credo non finiranno mai di stupirmi.
Michele |
 |
|
|
Discussione  |
|